Aumenta nei giovani il desiderio di un “uomo forte”. Cristianamente che ne dobbiamo pensare?

I sondaggi politici ormai sono all’ordine del giorno. Da un po’ di tempo a questa parte la tendenza è chiara, tanto in campo nazionale quanto in quello europeo, aumentano i cosiddetti partiti e movimenti sovranisti. Ovviamente con una buona percentuale di consenso da parte dei giovani.  In questi dati si può “leggere” anche un desiderio per un governo forte… e forse anche per un uomo forte.

Facciamo qualche riflessione sul desiderio di avere un uomo forte al comando.

Molti si scandalizzano. Perfino molti cattolici hanno un moto di reazione ad una simile ipotesi. E invece non ci si dovrebbe affatto scandalizzare.

Offriamo solo due riflessioni.

Prima riflessione

Lo scandalo (se di scandalo si deve parlare) non sta nel desiderio, ma nel perché si è diffuso questo desiderio. La forza si desidera quando c’è la debolezza. E la debolezza non è mai una virtù. Virtù è la tenerezza, la misericordia, la capacità di accogliere e di comprendere, ma mai la pusillanimità.

Oggi -lo abbiamo detto più di una volta- lo Stato fa il “debole” con i forti e il “forte” con i deboli. E’ molto puntiglioso su tante cose, ma per l’adempimento del suo primario dovere palesa spesso inefficienza. Primo fra tutti, l’incapacità di difendere dalla criminalità, dalla delinquenza in genere. Ormai non si contano più vie, piazze, interi quartieri tolti allo Stato e in mano alle varie mafie e criminalità comuni.

Seconda riflessione

Cosa significa “uomo forte” al governo? Necessariamente un dittatore? No.

Premettendo che la dittatura si configura tradizionalmente come un governo provvisorio che può essere anche cristianamente necessario in casi estremi, va detto che desiderare un uomo forte non significa automaticamente desiderare un dittatore, men che meno un governo totalitario, che è poi altra cosa tanto rispetto ad un’autorità che sia davvero autorità, quanto alla stessa dittatura. Qui, per influenza nefasta della storia contemporanea, si concepiscono, sbagliando, “dittatura” e “totalitarismo” come sinonimi.

Ma -dicevamo- il desiderio di un uomo forte che governi è nella natura delle cose. E’ come desiderare un padre che dia sicurezza, una casa robusta che non crolli sulla testa, un ponte con piloni che siano davvero resistenti a qualsiasi sollecitazione.

Certo, quando cristianamente si parla di potere politico bisogna distinguere il concetto di potestas da quello di auctoritas.  Il primo è l’autorità politica in quanto tale, il secondo è l’autorità suprema che spetta solo a Dio. I due concetti non devono coincidere per evitare che chi detiene il potere si riconosca in un potere illimitato.

L’uomo forte al governo è l’espressione di una verità autenticamente cristiana, ovvero la potestas come espressione del potere più alto, che è quello di Dio.

Gesù lo dice chiaramente a Pilato: “Tu non avresti nessun potere se non ti fosse stato dato dall’alto” (Giovanni 19). Eppure Pilato stava sbagliando, si stava assumendo dinanzi a Dio e alla Storia una responsabilità enorme… ma Gesù riconosce ugualmente che il suo potere veniva dall’Alto.

Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

Print Friendly, PDF & Email
CONDIVIDI

3 Comments on "Aumenta nei giovani il desiderio di un “uomo forte”. Cristianamente che ne dobbiamo pensare?"

  1. Ottime come sempre le vostre riflessioni.
    Io penso che ora tutti, ma specialmente i giovani, arrivino a desiderare l’Uomo Forte perché sta imperando il RELATIVISMO, cioè il male più sottilmente diabolico.
    Male combattuto decisamente da Ratzinger con ogni mezzo, verbale e scritto.

  2. Andrea M. Migliorini | 25 Gennaio 2017 at 10:43 | Rispondi

    Prov. 31,10 introduce la lode della “donna forte”: se con questo termine intendiamo “competente, capace, intraprendente etc.” Perché no? di “re travicelli” e di tanti altri personaggi negativi, ne abbiamo visto anche troppi. Ottimo l’articolo e ottimo il riferimento a Giov. 19,11!

  3. Ottimo articolo Professor Gnerre, una sintesi precisa della dottrina politica cattolica (quella vera, ossia quella non deformata dal nefasto progressismo) in tema di potere e autorità.

Rispondi a Andrea M. Migliorini Annulla risposta

Your email address will not be published.


*