Rubrica a cura di Corrado Gnerre Tra gli strumenti di un cammino vi è la bisaccia, una borsa con cui poter portare il piccolo necessario; non certo il pasto che i pellegrini chiedevano e chiedono agli ostelli, ma qualche semplice...
I più letti del mese

Quando lamentarsi è peccato? Ce lo dice san Luigi Grignon de Monfort
18 luglio 2022
Selezionato da "Lettera agli amici della Croce" di san Luigi Grignon de Monfort San Luigi Grignon de Monfort nel suo Lettera agli amici della Croce distingue tre tipi di lamentele e dice: Non lamentatevi mai deliberatamente e non mormorate delle...

24 luglio 1908: la maratona di Dorando Pietri. Anche senza le medaglie del mondo, nulla sarà perduto nell’eterno
23 luglio 2022
Rubrica a cura di Corrado Gnerre Il 24 luglio 1908, nell'Olimpiadi di Londra, l'italiano Dorando Pietri (1885-1942) fece un'impresa: vinse la maratona. Quarantadue chilometri di fatica, sudore, digrignazione di denti, dolori muscolari e quant'altro. Ma fu un'impresa a metà. Anzi,...

Figli: futuro della nazione o lusso per famiglie ricche? L’interessante caso tedesco
28 luglio 2022
di Diego Torre per il C3S La domanda sembra banale ma la mancata risposta o la risposta errata hanno ricadute pesantissime sulla vita, presente e futura, di un popolo. Qui in Italia siamo ancora ad occuparci dell’assegno unico universale. In...

L’uomo primitivo era tanto “primitivo”… da produrre arte
2 agosto 2022
L’esigenza di produrre arte attesta un bisogno di ordine e di bellezza che esprime desideri tutt’altro che “materiali”. Tale esigenza è presente da sempre nell’uomo. «Al principio del paleolitico superiore, a partire dagli Aurignaciani, e più ancora tra le popolazioni...

La saggezza popolare – “La pecora separata dal gregge se la mangiano i lupi” (proverbio turco)
7 agosto 2022
Rubrica a cura di Corrado Gnerre Il popolo è ben altra cosa rispetto alla massa. La massa è qualcosa d’informe, che, pertanto, si lascia facilmente plasmare. Il popolo no. Esso ha una sua identità, una sua storia, delle radici. Ha...

Il sociologismo. Cos’è e perché non è per nulla innocuo
11 agosto 2022
Così scrisse il Cardinale Giuseppe Siri in un articolo pubblicato sulla "Rivista Diocesana Genovese" del gennaio 1975 Tutti quelli che amano essere chiamati progressisti fanno l’occhiolino al sociologismo anche se non sanno che cosa sia. Esso consiste nel trasferire il...

Il catechismo di San Pio X commentato per voi (n.139)
11 luglio 2022
Rubrica a cura di Pierfrancesco Nardini Domanda: Come si cancella il peccato originale? Risposta: Il peccato originale si cancella col santo Battesimo È verità di fede che il peccato originale privi della grazia: esso, infatti, è essenzialmente la “privazione della giustizia...

Una mamma esemplare. Un edificante aneddoto raccontatoci da Fratel Candido
15 luglio 2022
da "Lasciate che i fanciulli vengano a me" di Fratel Candido delle Scuole Cristiane Nei dintorni di Laval (Francia) incontrai un giorno un bambino seduto lungo la strada, in campagna. Lo avvicinai, e gli chiesi: "Sai fare il segno della...

L’unico vero obbligo: perseverare!
20 luglio 2022
Dio è Verità, Bontà e Bellezza Il Cammino dei Tre Sentieri
I più recenti
Buonumore
Buonumore 19 agosto 2021
Che cosa sarebbe accaduto in tempi più seri?
Caro amico, se stai apprezzando il nostro apostolato che richiede dedizione, tempo e spese, ti chiediamo un piccolissimo sforzo, così potremo sempre più far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica!