del C3S
C’è poco da fare Dante è sempre Dante, anche se occorrerebbe dire: il pensiero medioevale è sempre il pensiero medioevale; o ancor meglio: il pensiero cristiano è sempre il pensiero cristiano.
Non molto tempo fa l’ansa.it pubblicò un articolo dal titolo I neutrini danno ragione ad Einstein, l’universo è simmetrico (clicca qui).
E’ scritto nell’articolo: “Dopo la scoperta della loro prima sorgente cosmica, un buco nero distante 4,5 miliardi di anni luce , i neutrini dimostrano che Einstein aveva ragione nel descrivere l’universo come perfettamente simmetrico.” L’articolo dice proprio così: “perfettamente simmetrico”!
Poi continua: “E’ quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista ‘Nature Physics’ (…).”
L’articolo poi aggiunge: “Einstein, nella sua ‘Teoria della Relatività Speciale’, aveva ipotizzato che, a causa della simmetria dell’universo, si dovessero misurare le stesse leggi della fisica in ogni direzione. E’ il caso, ad esempio, della velocità della luce , pari a circa 300.000 chilometri a secondo, che è la stessa ‘sia per l’astronauta in viaggio nello spazio che per una molecola che si muove all’interno del torrente sanguigno’, hanno spiegato i ricercatori.”
Dunque, l’universo è simmetrico; e -se è simmetrico- hanno ragione Dante, il Medioevo (semplifichiamo brutalmente) e tutto il pensiero cristiano.
Perché?
Per un motivo molto semplice: perché tutta questa “compagnia bella” afferma che Dio è Logos e che Questi (Dio), creando, ha inserito il suo ordine nella natura, che è ordinata e finalizzata.
Ma non solo, proprio perché la natura è ordinata, essa non può che essere spiegata che come creazione, cioè come realtà pensata, progettata e quindi realizzata.
Insomma, il grande chimico Pasteur (convintamente cattolico) continua ad aver ragione, lui che pronunciò la famosa frase: “Poca scienza può allontanare da Dio, ma molta scienza avvicina a Dio”.
Dio è Verità, Bontà e bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri
Be the first to comment on "La rivista scientifica “Nature Physics”: l’universo è simmetrico… dunque Dante aveva ragione!"