Fabrizio Fabbri, Realismo Cattolico. Analisi culturali per la Scuola e per la Vita, Il Cerchio, Rimini 2020, pp.235, euro 18,00
Dalla quarta di copertina
L’autore ha confrontato idee fondamentali, teoretiche e morali, del cattolicesimo – visto soprattutto secondo il realismo tomistico – con quelle del razzismo nazista, del comunismo marxista, del fascismo, dell’idealismo e del panteismo, di Darwin, Nietzsche, Tolstoj, Cioran, L. F. Céline, F. Pessoa, C. Baudelaire e di vari altri filosofi, letterati, cineasti, cantautori. Tale opera poliedrica può aiutare nel lavoro scolastico docenti ed alunni delle scuole superiori, ma anche qualsiasi persona interessata a riflettere sulle eterne questioni ultime della vita.
L’autore
FABRIZIO FABBRI (Santarcangelo, 1964) si è laureato in filosofia a Bologna e diplomato in Scienze religiose all’ISR di Rimini. Insegna Religione Cattolica dal ’94 nelle scuole secondarie della Diocesi di Rimini e da 20 anni al Liceo scientifico “Marie Curie” di Savignano sul Rubicone. Per IL CERCHIO ha pubblicato Didattica della santità, 2010, e Realismo cattolico, 2014.
Per acquistare il libro clicca qui
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri
Be the first to comment on "“Realismo Cattolico. Analisi culturali per la scuola e la per la vita” di Fabrizio Fabbri"