La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza” viene dal latino “intus-legit” che significa “leggere dentro”. L’intelligenza, pertanto, implica non una conoscenza superficiale ma una conoscenza dentro la realtà. Appunto: la realtà! L’intelligenza ha bisogno della realtà, non ne può fare a meno. Se la realtà non esistesse, non ci sarebbe modo di poter esercitare l’intelligenza, non ci sarebbe modo di essere intelligenti. Ed è la realtà che ci rimanda alla bellezza della Verità Cattolica … perché tutto è cattolico, perché tutto è di Dio!’
Nel tramonto il sole cala, ma diventa più bello. Non solo: diventa osservabile.
Il giallo si fa più rosso e mostra la sua luminosità …quando stanno ormai sopraggiungendo le tenebre.
Il sole che tramonta è un destino inesorabile, ma anche una speranza.
Un destino inesorabile: siamo dentro la finitudine, il limite. Tutto scorre via, senza che lo possiamo afferrare e fermare.
Una speranza: le tenebre sopraggiungono donandoci però quella bellezza del sole che prima non abbiamo potuto osservare.
E’ il chiaro significato che in questo stupendo spettacolo nulla sparisce definitivamente: è solo un passaggio per un’altra aurora!
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri
Non possono esserci commenti adeguati a questo stupefacente meraviglioso articolo!
GRAZIE!