I più letti del mese

EDITORIALE – La piccola Indy e la regista Barbieri… ma tutti siamo dei “condannati a morte”!

7 Novembre 2023
Dio è Verità, Bontà e Bellezza IL Cammino dei Tre Sentieri

VIA PULCHRITUDINIS – “Fiume in Normandia” (Frits Thaulow)

14 Novembre 2023
Rubrica a cura di Corrado Gnerre Noi de Il Cammino dei Tre Sentieri siamo convinti che sia importante ribadire che Dio è Somma Verità, Somma Bontà e Somma Bellezza. Che la Verità Cattolica non solo è “vera” ma è anche...

MESSA DEL GIORNO (con meditazione) – Presentazione al Tempio della Beata Vergine Maria

20 Novembre 2023
Le tre feste della natività della Vergine, del santissimo Nome di Maria e della sua Presentazione al Tempio, sono l'eco, nel ciclo mariano, delle tre prime feste del ciclo cristologico: Natale, Santissimo Nome di Gesù e Presentazione di Gesù al...

BORRACCIA – 27 novembre

26 Novembre 2023
Rubrica a cura di Corrado Gnerre Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari “sorsi” ...

AVVENTO – La possibilità di accarezzare la volontà di Dio

2 Dicembre 2023
di Corrado Gnerre Un dipinto di Scipione Pulzone, detto il Gaetano (1550-1597), ha una particolarità che colpisce. Molti sono i dipinti che raffigurano la Vergine con il Divino Bambino, così come molti sono i dipinti che raffigurano lo scambio di...

BISACCIA – Con Alberto Savinio (1891-1952)

10 Novembre 2023
Rubrica a cura di Corrado Gnerre Tra gli strumenti di un cammino vi è la bisaccia, una borsa con cui poter portare il piccolo necessario; non certo il pasto che i pellegrini chiedevano e chiedono agli ostelli, ma qualche semplice...

SOSTA – Perché la Rivoluzione francese fu rivoluzione politica ma anche “filosofica”?

16 Novembre 2023
Rubrica a cura di Corrado Gnerre da "Apologetica", di Corrado Gnerre, volume 3, Casa Mariana Editrice Si dice che prima della Rivoluzione la monarchia francese fosse assoluta e con chiare caratteristiche totalitarie. In realtà, va fatta una precisazione: è giusto...

BORRACCIA – 23 novembre

22 Novembre 2023
Rubrica a cura di Corrado Gnerre Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti...

APOLOGETICA OSSERVANDO… una lampada

29 Novembre 2023
Rubrica a cura di Corrado Gnerre La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza” viene dal latino “intus-legit” che significa...

NOVENA DELL’IMMACOLATA – 5 dicembre (settimo giorno)

4 Dicembre 2023
dagli scritti di padre Antonio Maria Di Monda ofm.conv. (1919-2007) "Si ricorre volentieri a Maria, Mamma di tutti, così come, nella famiglia umana, si ricorre volentieri più alla mamma che al padre, forse perché il legame con la mamma è...

I più recenti

Avvento


AVVENTO – Dal ventre di una Mamma, la Salvezza

di Pasqualina Nives Gnerre “Nel ventro tuo si raccese l’amore”, sono gli incantevoli versi che Dante Alighieri nel XXXIII canto del Paradiso pone sulle labbra di san Bernardo, il quale, rivolto alla Vergine, cerca di…

CONDIVIDI




AVVENTO: Al termine del pellegrinaggio…

di Maria Bigazzi Il cammino dell’Avvento sta per terminare e come ogni pellegrino vicino alla mèta, si sente la gioia di arrivare, ma si ripensa anche alla strada percorsa, alla fatica e alle sofferenze incontrate….

CONDIVIDI

AVVENTO: Gesù è nato veramente alla fine di dicembre

Il professor Michele Loconsole, dottore in Sacra teologia Ecumenica, Presidente dell’associazione internazionale ENEC (L’Europe-Near East Centre) e Vicepresidente della Fondazione Nikolaos e dell’Associazione Puglia d’Oriente, rilasciò (clicca qui) un’interessante intervista all’agenzia di stampa Zenit, dove ricordò recenti…

CONDIVIDI



AVVENTO: Il paradosso del Dio Bambino

di Corrado Gnerre Dio è passato autenticamente attraverso l’infanzia. Egli è stato veramente bambino, con i gusti di un bambino, con la psicologia di un bambino; ma contemporaneamente consapevole di essere Dio. Immaginiamo questa scena:…

CONDIVIDI


Caro amico, se stai apprezzando il nostro apostolato che richiede dedizione, tempo e spese, ti chiediamo un piccolissimo sforzo, così potremo sempre più far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica!