I più letti del mese

C’è un segreto per fare tutto bene e con calma?

14 Dicembre 2024
Spesso le nostre giornate sono piene di impegni. L'agenda come si suol dire "trabocca". E se non ci si serve di essa, certamente nella mente si affastellano incombenze su incombenze. E' il tran-tran della vita di oggi. Un tempo si...

Perché il primo annuncio del Natale fu dato a degli umili pastori?

19 Dicembre 2024
Per capire perché la Divina Provvidenza abbia voluto che il Mistero della Nascita del Verbo incarnato venisse annunciato dapprima a degli umili pastori, bisogna partire dalla constatazione che tutti possono fare esperienza del Mistero del Natale, perché tutto è chiamato...

Il racconto per il giorno di Natale: “Il presepe di Paolino”

24 Dicembre 2024
Il Natale è la Festa dell’Amore che entra nella storia dell’uomo. C’è un mistero (che è molto meno mistero di quanto si pensi) ed è il fascino verso questa Festa, un fascino che avvertono tutti, anche quelli più lontani, anche...

I nostri giovani si stanno rovinando…e noi come Chiesa pensiamo alla natura e agli uccellini

28 Dicembre 2024
Dio è Verità, Bontà e Bellezza Il Cammino dei tre Sentieri

La Borraccia quotidiana (3 gennaio)

2 Gennaio 2025
Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti sono i “sorsi” della meditazione. L'ACQUA...

Perché non si può mettere in dubbio l’esistenza della Provvidenza?

7 Gennaio 2025
Spesso la Provvidenza sembra nascondersi, ma c'è sempre. Ciò per tre motivi. Un  motivo di fede:  la Rivelazione ci parla continuamente della presenza di Dio. Un Dio che entra nella Storia per salvare il suo popolo e poi, attraverso questo...

Sant’Alfonso si lamentava di come alcuni sacerdoti celebrassero con sciatteria. Cosa direbbe oggi?

12 Gennaio 2025
Leggiamo cosa scrive sant'Alfonso a proposito della devozione che dovrebbe animare ogni sacerdote nella celebrazione della Messa: [...] nel celebrare la Messa è necessaria la riverenza e la devozione. È noto che l'uso del manipolo fu introdotto per comodo di...

Lo scrittore Green: se il rito cattolico somiglia a quello protestante, perché convertirsi?

16 Dicembre 2024
Il celebre scrittore Julien Green (1900-1998) dall'Aglicanesimo si convertì al Cattolicesimo. Ma quando ci fu la riforma liturgica vide quanto questa facesse somigliare il rito cattolico a quello protestante. E allora si chiese con autoironia il perché della sua conversione: Un giorno...

Apologetica con i proverbi: “La vecchiaia comincia quando il ricordo è più forte della speranza” (proverbio indiano)

21 Dicembre 2024
Il popolo è ben altra cosa rispetto alla massa. La massa è qualcosa d’informe, che, pertanto, si lascia facilmente plasmare. Il popolo no. Esso ha una sua identità, una sua storia, delle radici. Ha un vissuto che gli permette di...

La Borraccia quotidiana (26 dicembre)

25 Dicembre 2024
Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti sono i “sorsi” della meditazione. L'ACQUA...

I più recenti

Avvento





AVVENTO – L’ineluttabilità del Bisogno

Il periodo in cui il bambino si trova nel grembo della madre è molto importante. Il temperamento si forma anche (se non soprattutto) lì. Il bimbo nel grembo risente inevitabilmente degli stati d’animo della madre….

CONDIVIDI

AVVENTO – Dal ventre di una Mamma, la Salvezza

“Nel ventro tuo si raccese l’amore”, sono gli incantevoli versi che Dante Alighieri nel XXXIII canto del Paradiso pone sulle labbra di san Bernardo, il quale, rivolto alla Vergine, cerca di dare nella sua appassionata…

CONDIVIDI

AVVENTO – L’innocenza e l’eterna infanzia di Dio

Il 25 dicembre 1886 un giovane Paul Claudel entrò ateo nella Cattedrale di Notre-Dame de Paris per uscirne cristiano. Il racconto autobiografico che segue pone l’accento su quel sentimento dell’innocenza, dell’eterna infanzia di Dio che…

CONDIVIDI





Caro amico, se stai apprezzando il nostro apostolato che richiede dedizione, tempo e spese, ti chiediamo un piccolissimo sforzo, così potremo sempre più far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica!