I più letti del mese

INCANTO – Il Castello di Liechtenstein

23 Agosto 2023
Rubrica a cura di Corrado Gnerre Viaggiando ci si incanta per ciò che incontra il nostro sguardo. Meraviglie succedono a meraviglie. E nella loro diversità, s’incontra l’unità del Bello che dimostra come tutto abbia bisogno di ricondursi all’unica Presenza. Quella...

SOSTA – Quale atteggiamento creano negli animi i principi liberali?

27 Agosto 2023
Dal Catechismo dei diritti divini e dell'ordine sociale di A.Philippe Domanda: Quale atteggiamento creano negli animi i principi liberali? Risposta: Ciò che deriva direttamente dal liberalismo è o l'anarchia o la tirannia. Che l'anarchia derivi dal liberalismo come una conseguenza...

SOSTA – Sentire o volere la fiducia in Dio?

31 Agosto 2023
Ciò che conta non è tanto sentire la fiducia in Dio, quanto volerla. Anzi, quando si è in una situazione di profonda aridità, ma si fanno atti volontari di fiducia, questi valgono molto di più. Leggiamo queste utili parole di...

SOSTA – Ascolta cosa san Pio da Pietrelcina diceva: la Messa è il Calvario, non uno spettacolo!

4 Settembre 2023
San Pio da Pietrelcina, il grande dono che la Provvidenza ha fatto al XX secolo, dono di un Santo della Messa, del Rosario e della Confessione (in un tempo in cui tanto la Messa, tanto il Rosario, quanto la Confessione...

BORRACCIA – 9 settembre

8 Settembre 2023
Rubrica a cura di Corrado Gnerre Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti...

BELLEZZA DEL TEMPO – Nel Giorno della Croce recita questa bellissima preghiera con la tua famiglia

13 Settembre 2023
Sarebbe bello che non fosse così, ma ogni famiglia incontra il mistero della Croce. Se non subito, sarà sicuramente nel tempo a venire. Un grande ed efficace dono da dare ai figli è quello di educarli a capire il verso...

MESSA DEL GIORNO (con meditazione) – San Gennaro (272-305) e i suoi compagni, Martiri

18 Settembre 2023
Gennaro fu eletto vescovo di Benevento, dove svolse il suo apostolato, amato dalla comunità cristiana e rispettato anche dai pagani. Nel contesto delle persecuzioni di Diocleziano si inserisce la storia del suo martirio. Egli conosceva il diacono Sosso (o Sossio)...

SOSTA – 25 agosto: San Luigi IX. Colui che non si gloriava del titolo di “Re” ma solo di quello di “cristiano” …proprio come fanno i nostri governanti

24 Agosto 2023
Riportiamo da "Il Buon Maestro della Dottrina Cristiana, Prontuario teorico-pratico per il Catechista", Milano, 1959 Il titolo di cristiano è così bello che vi sono stati dei Prìncipi che l'hanno anteposto a quello di Re. Avete inteso parlare senza dubbio...

MESSA DEL GIORNO – Decollazione di San Giovanni Battista

28 Agosto 2023
Introito (Salmo 118,46-47) Parlai dei tuoi precetti anche in faccia ai re, senza vergognarmene; meditai i tuoi comandamenti che ho amato sopra ogni cosa. (Salmo 91,2) E' bene cantare la gloria al Signore; e lodare, Altissimo, il tuo Nome. Epistola...

MESSE DEL GIORNO – Santo Stefano di Ungheria, Re e Confessore (975-1038)

1 Settembre 2023
Di nobilissima famiglia, santo Stefano ricevette da bambino una profonda educazione cristiana. Consacrato re d'Ungheria nella notte di Natale dell'anno mille con il titolo di "re apostolico", organizzò non solo la vita politica del suo popolo, riunendo le 39 contee...

I più recenti

Il Catechismo San Pio X




COMMENTO DEL CATECHISMO DI SAN PIO X – n.167

Rubrica a cura di Pierfrancesco Nardini Domanda: Chi trasgredisce i comandamenti di Dio pecca gravemente? Risposta: Chi deliberatamente trasgredisce anche un solo comandamento di Dio in materia grave, pecca gravemente contro Dio, e perciò merita…

CONDIVIDI








Caro amico, se stai apprezzando il nostro apostolato che richiede dedizione, tempo e spese, ti chiediamo un piccolissimo sforzo, così potremo sempre più far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica!