I più letti del mese

La Borraccia quotidiana (28 febbraio)

27 Febbraio 2025
Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari “sorsi”  sono i punti della meditazione. L’ACQUA...

Perché Maria è il “luogo” in cui Dio è maggiormente presente?

4 Marzo 2025
1.San Luigi Grignon de Monfort (1676-1713), nel suo Il segreto di Maria, scrive: "In nessuna creatura, nemmeno nei cherubini, nei serafini e santi del Cielo, Dio si manifesta così grande come in Maria. Maria è il paradiso di Dio, il...

La Borraccia quotidiana (9 marzo)

8 Marzo 2025
Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti sono i “sorsi” della meditazione. L'ACQUA...

Cosa significano le definizioni: “via purgativa”, “via illuminativa” e “via unitiva”?

13 Marzo 2025
1.I gradi di perfezione sono molti, ma si sogliono distinguere tre tappe principali o vie: purgativa, illuminativa e unitiva. 2.La via purgativa è l'inizio, caratterizzato dalla lotta contro il peccato, soprattutto il peccato mortale, e dalla purificazione delle colpe e...

Siamo disposti a ricevere gli insulti del mondo pur di rimanere fedeli alla Verità Cattolica?

17 Marzo 2025
Dio è Verità, Bontà e Bellezza Il Cammino dei Tre Sentieri

Perché l’uomo non può creare Messe per i suoi gusti?

22 Marzo 2025
1.La liturgia non deve esprimere il modo in cui il fedele desidera pregare Dio, bensì il modo che Dio ha in un certo qual modo scelto perché l’uomo possa pregarlo, adorarlo e ringraziarlo. D’altronde se la Messa è principalmente ed...

Perché gli Apostoli, per sostituire Giuda Iscariota, utilizzarono la sorte?

24 Febbraio 2025
1.Verrebbe da chiedere: è possibile che gli Apostoli, rimasti in undici per il tradimento e la morte di Giuda Iscariota, abbiano deciso di sostituire il mancante tirando a sorte per scegliere tra Barsabba e Mattia? (Atti 1,26). La domanda è...

Perché il peccato originale insegna a non confidare in se stessi?

1 Marzo 2025
1.Ne Il segreto di Flambeau, padre Brown (il prete-detective nato dalla fantasia di Chesterton) dice ad un giornalista americano venuto ad intervistarlo: “Io pensai che, se non fosse stato per la grazia di Dio, avrei potuto essere un uomo per...

La Borraccia quotidiana (6 marzo)

5 Marzo 2025
Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari “sorsi”  sono i punti della meditazione. L'ACQUA...

In che modo il Protestantesimo ha facilitato la nascita dell’assolutismo e del totalitarismo?

10 Marzo 2025
1.Alla base dell’assolutismo moderno, cioè di ciò che si può definire come separazione tra sovranità e legge, ovvero il potere politico che non riconosce una legge al di fuori di sé che lo possa giudicare, vi sono due nuove mentalità,...

I più recenti

Il Catechismo San Pio X






Commento al Catechismo di San Pio X (n.211)

A cura di Pierfrancesco Nardini Domanda: Che proibisce il decimo comandamento: non desiderare la roba d’altri? Risposta: Il decimo comandamento: non desiderare la roba d’altri, ci proibisce l’avidità sfrenata delle ricchezze, senza riguardo ai diritti…

CONDIVIDI

Commento al Catechismo di San Pio X: n.210

A cura di Pierfrancesco Nardini Domanda: Che ci ordina il nono comandamento? Risposta: Il nono comandamento ci ordina la perfetta purezza dell’anima e il massimo rispetto, anche nell’intimo del cuore, per il santuario della famiglia….

CONDIVIDI


Commento al Catechismo di San Pio X: n.208

A cura di Pierfrancesco Nardini Domanda: Chi ha danneggiato il prossimo nel buon nome accusandolo falsamente o parlandone, a cosa è obbligato? Risposta: Chi ha danneggiato il prossimo nel buon nome accusandolo falsamente o parlandone,…

CONDIVIDI

Commento al Catechismo di San Pio X. n.207

A cura di Pierfrancesco Nardini Domanda: Cosa ci ordina l’ottavo comandamento? Risposta: L’ottavo comandamento ci ordina di dire a tempo e luogo la verità, e d’interpretare in bene, possibilmente, le azioni del prossimo. L’ottavo comandamento…

CONDIVIDI


Caro amico, se stai apprezzando il nostro apostolato che richiede dedizione, tempo e spese, ti chiediamo un piccolissimo sforzo, così potremo sempre più far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica!