I più letti del mese

Editoriale: La gioia del Natale e il dolore della Croce si accompagnano

16 Dicembre 2024
Dio è Verità, Bontà e Bellezza Il Camino dei Tre Sentieri

Gesù è nato veramente alla fine di dicembre?

21 Dicembre 2024
Il professor Michele Loconsole, dottore in Sacra teologia Ecumenica, Presidente dell’associazione internazionale ENEC (L’Europe-Near East Centre) e Vicepresidente della Fondazione Nikolaos e dell’Associazione Puglia d’Oriente, rilasciò (clicca qui) un’interessante intervista all’agenzia di stampa Zenit, dove ricordò recenti studi che confermano il fatto...

Che rapporto c’è tra vita cristiana e sport?

26 Dicembre 2024
Viviamo in contesto culturale di evidente relativismo, cioè di negazione della verità oggettiva. Da qui quella che viene definita “la morte dei valori”. “Valore” viene da “valeo”, che significa “esser forte”. Dunque, è valore ciò che è forte dinanzi al...

Un racconto per il Capodanno – “Il torroncino”

31 Dicembre 2024
Quando s’intraprende la strada della negazione di sé e il male diviene l’orientamento fondamentale della propria vita, la coscienza si atrofizza, l’intelligenza si acceca, ma nel fondo del cuore qualcosa può ancora rimanere. Un po’ come la piccolissima brace che...

La Borraccia quotidiana (5 gennaio)

4 Gennaio 2025
Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti sono i “sorsi” della meditazione. L'ACQUA...

La Borraccia quotidiana (10 gennaio)

9 Gennaio 2025
Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti sono i “sorsi” della meditazione. L'ACQUA...

Quando nacque la recita dell’Angelus?

18 Dicembre 2024
La pia pratica dell'Angelus ebbe inizio nel XIII secolo. Inizialmente si chiamò "preghiera della pace", richiamando la pace tra Dio e gli uomini che si realizza con l'Incarnazione del Verbo. Si recitava al tramonto, orario che la tradizione indica come...

Il racconto per la Vigilia di Natale: “La letterina di Stefano”

23 Dicembre 2024
Quando è possibile riconoscere l’errore, allora diviene anche possibile che l’eroismo prescinda dalla forza fisica. Se il bene e il male non sono categorie oggettive e immutabili (così come pretende affermare il relativismo dominante), allora l’azione diviene il criterio di...

La Borraccia quotidiana (28 dicembre)

27 Dicembre 2024
Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti sono i “sorsi” della meditazione. L'ACQUA...

La Borraccia quotidiana (2 gennaio)

1 Gennaio 2025
Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti sono i “sorsi” della meditazione. L'ACQUA...

I più recenti

L’Incanto


APOLOGETICA VIAGGIANDO – I balconi del barocco siciliano

Viaggiando ci si incanta per ciò che incontra il nostro sguardo. Meraviglie succedono a meraviglie. E nella loro diversità, s’incontra l’unità del Bello che dimostra come tutto abbia bisogno di ricondursi all’unica Presenza. Quella stessa…

CONDIVIDI

APOLOGETICA VIAGGIANDO – Il Lago di Bled (Slovenia)

Viaggiando ci si incanta per ciò che incontra il nostro sguardo. Meraviglie succedono a meraviglie. E nella loro diversità, s’incontra l’unità del Bello che dimostra come tutto ha bisogno di ricondursi all’unica Presenza. Quella stessa…

CONDIVIDI


APOLOGETICA VIAGGIANDO – I fiordi norvegesi

Viaggiando ci si incanta per ciò che incontra il nostro sguardo. Meraviglie succedono a meraviglie. E nella loro diversità, s’incontra l’unità del Bello che dimostra come tutto ha bisogno di ricondursi all’unica Presenza. Quella stessa…

CONDIVIDI



APOLOGETICA VIAGGIANDO – Il Campanile sommerso di Curon

Viaggiando ci si incanta per ciò che incontra il nostro sguardo. Meraviglie succedono a meraviglie. E nella loro diversità, s’incontra l’unità del Bello che dimostra come tutto abbia bisogno di ricondursi all’unica Presenza. Quella stessa…

CONDIVIDI

APOLOGETICA VIAGGIANDO – L’Infiorata di Noto (Italia)

Viaggiando ci si incanta per ciò che incontra il nostro sguardo. Meraviglie succedono a meraviglie. E nella loro diversità, s’incontra l’unità del Bello che dimostra come tutto abbia bisogno di ricondursi all’unica Presenza. Quella stessa…

CONDIVIDI

APOLOGETICA VIAGGIANDO – Helmsley (Inghilterra)

Viaggiando ci si incanta per ciò che incontra il nostro sguardo. Meraviglie succedono a meraviglie. E nella loro diversità, s’incontra l’unità del Bello che dimostra come tutto ha bisogno di ricondursi all’unica Presenza. Quella stessa…

CONDIVIDI


Caro amico, se stai apprezzando il nostro apostolato che richiede dedizione, tempo e spese, ti chiediamo un piccolissimo sforzo, così potremo sempre più far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica!