I più letti del mese

Perché l’esistenza degli angeli è credibile?

27 Febbraio 2025
1.Una prova della credibilità degli angeli sta nel fatto che che essi sono molto più simili a Dio rispetto agli uomini per cui, se non ci fossero, ci sarebbe una distanza sul piano della logica (non su quella ontologica, perché...

Apologetica leggendo…Frances Hodgson Burnett (1849-1924)

4 Marzo 2025
Tra gli strumenti di un cammino vi è la bisaccia, una borsa con cui poter portare il piccolo necessario; non certo il pasto che i pellegrini chiedevano e chiedono agli ostelli, ma qualche semplice e piccolo boccone per sostenere il...

Qual é il fine primario della vita cristiana: la propria felicità o la gloria di Dio?

8 Marzo 2025
1.Uno degli aspetti tipici della svolta "antropologica" della crisi postconciliare è aver dimenticato una verità sacrosanta della Teologia spirituale, ovvero che il fine primario dell'uomo non è la propria santificazione, ma sempre e comunque la glorificazione di Dio. Vediamo perché....

L’intelligenza artificiale alla luce della Tradizione Cattolica: L’AI, una sfida per il nostro tempo

13 Marzo 2025
di Pierfrancesco Nardini L’intelligenza artificiale (AI) è ormai ovunque. Guida le nostre auto, suggerisce cosa comprare, scrive testi, analizza dati medici e compone persino musica. Si deve innanzitutto ricordare che è a tutti gli effetti una "creatura" dell’ingegno umano, un...

Messa del giorno con meditazione – Feria Terza tra l’Ottava della Seconda Domenica di Quaresima

17 Marzo 2025
Introito (Salmo 26,8-9 e 1) Il mio cuore Ti parla, la mia faccia Ti cerca: o Signore, io cerco il tuo volto; non mi nascondere la tua faccia. Il Signore è mia luce e mia salvezza; chi ho da temere?...

Perché la filosofia, se non nasce dalla meraviglia, diventa pericolosa?

22 Marzo 2025
1.Tanto Platone quanto Aristotele ne erano convinti: la filosofia, quella vera, non può che nascere dalla meraviglia. La meraviglia, però, per poterci essere davvero, ha bisogno di una precondizione, e cioè che si riconosca che ciò a cui si è...

Perché il peccato originale insegna la pericolosità di ogni utopia?

24 Febbraio 2025
1.Prima di tutto diciamo che l'utopia è molto pericolosa ed è anche un grave errore, perché si basa sulla convinzione che si possa realizzare una società perfetta, ma questa, dal momento che è irraggiungibile, causerà la sottomissione della realtà all'ideologia....

Apologetica con i proverbi – “E’ inutile fare rumore di tazze, se poi non c’è il caffè” (proverbio molisano)

1 Marzo 2025
Il popolo è ben altra cosa rispetto alla massa. La massa è qualcosa d’informe, che, pertanto, si lascia facilmente plasmare. Il popolo no. Esso ha una sua identità, una sua storia, delle radici. Ha un vissuto che gli permette di...

C’entra qualcosa la Quaresima con il colore viola che porterebbe sfortuna agli uomini di spettacolo?

5 Marzo 2025
1.Nel mondo cosiddetto dello spettacolo c'è una vera e propria avversione per il colore viola. Se si presenta qualcuno su un palcoscenico o su un set cinematografico o televisivo che sia con qualcosa di viola, non è raro che lo...

Commento del Catechismo di San Pio X (n.215)

10 Marzo 2025
A cura di Pierfrancesco Nardini Domanda: Chi può far leggi e precetti nella Chiesa? Risposta: Nella Chiesa possono far leggi e precetti il Papa e i Vescovi come successori degli Apostoli ai quali Gesù Cristo disse: "chi ascolta voi, ascolta...

I più recenti

L’Incanto


APOLOGETICA VIAGGIANDO – I balconi del barocco siciliano

Viaggiando ci si incanta per ciò che incontra il nostro sguardo. Meraviglie succedono a meraviglie. E nella loro diversità, s’incontra l’unità del Bello che dimostra come tutto abbia bisogno di ricondursi all’unica Presenza. Quella stessa…

CONDIVIDI

APOLOGETICA VIAGGIANDO – Il Lago di Bled (Slovenia)

Viaggiando ci si incanta per ciò che incontra il nostro sguardo. Meraviglie succedono a meraviglie. E nella loro diversità, s’incontra l’unità del Bello che dimostra come tutto ha bisogno di ricondursi all’unica Presenza. Quella stessa…

CONDIVIDI


APOLOGETICA VIAGGIANDO – I fiordi norvegesi

Viaggiando ci si incanta per ciò che incontra il nostro sguardo. Meraviglie succedono a meraviglie. E nella loro diversità, s’incontra l’unità del Bello che dimostra come tutto ha bisogno di ricondursi all’unica Presenza. Quella stessa…

CONDIVIDI



APOLOGETICA VIAGGIANDO – Il Campanile sommerso di Curon

Viaggiando ci si incanta per ciò che incontra il nostro sguardo. Meraviglie succedono a meraviglie. E nella loro diversità, s’incontra l’unità del Bello che dimostra come tutto abbia bisogno di ricondursi all’unica Presenza. Quella stessa…

CONDIVIDI

APOLOGETICA VIAGGIANDO – L’Infiorata di Noto (Italia)

Viaggiando ci si incanta per ciò che incontra il nostro sguardo. Meraviglie succedono a meraviglie. E nella loro diversità, s’incontra l’unità del Bello che dimostra come tutto abbia bisogno di ricondursi all’unica Presenza. Quella stessa…

CONDIVIDI

APOLOGETICA VIAGGIANDO – Helmsley (Inghilterra)

Viaggiando ci si incanta per ciò che incontra il nostro sguardo. Meraviglie succedono a meraviglie. E nella loro diversità, s’incontra l’unità del Bello che dimostra come tutto ha bisogno di ricondursi all’unica Presenza. Quella stessa…

CONDIVIDI


Caro amico, se stai apprezzando il nostro apostolato che richiede dedizione, tempo e spese, ti chiediamo un piccolissimo sforzo, così potremo sempre più far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica!