I più letti del mese

Perché, per farsi aiutare da Dio, bisogna pregare per gli altri?

2 Marzo 2025
1.La preghiera unisce principalmente a Dio, ma unisce anche i singoli battezzati secondo quell'importante verità cattolica qual é la comunione dei santi. Pregare per gli altri, prima di tutto per i propri cari secondo una giusta gerarchia dell'amore, è un...

Messa del giorno con meditazione – San Tommaso d’Aquino, Confessore e Dottore

6 Marzo 2025
Il Santo Dopo una permanenza presso i monaci benedettini di Montecassino per ricevere la prima educazione religiosa e umanistica, il giovane Tommaso passò all'università di Napoli. Presa coscienza della sua vocazione religiosa e superate le difficoltà familiari, si recò a...

Perché le “quattro nobili verità” del Buddismo non sono conformi alla natura umana?

11 Marzo 2025
1.Nel 528 a.C., all'età di 35 anni, Siddharta, che ormai da sette settimane aveva raggiunto l' "illuminazione" diventando il Buddha, nel parco delle gazzelle, nei pressi di Sarnath, vicino Vanarasi (detta anche Benares), fece un discorso ai suoi primi cinque...

BORRACCIA – 16 marzo

15 Marzo 2025
Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari “sorsi”  sono i punti della meditazione. L'ACQUA...

La santità può coesistere anche con intelligenze mediocri e con corpi malati?

20 Marzo 2025
1.Il Cristianesimo non è una gnosi, bensì è unicamente vita di Grazia ed esercizio della Carità. Si verrà giudicati da Dio non in merito ai talenti ricevuti, non in merito alle doti intellettuali esercitate, né tantomeno dalle possibilità avute grazie...

L’Annunciazione…ovvero: la Storia la fanno veramente i potenti?

24 Marzo 2025
Dio è Verità, Bontà e Bellezza Il Cammino dei Tre Sentieri

Perché le pratiche spiritistiche si sono particolarmente diffuse nei Paesi protestanti?

27 Febbraio 2025
1.E' un fatto che le pratiche spiritistiche si siano maggiormente diffuse nei Paesi protestanti piuttosto che in quelli cattolici. Ovviamente parliamo di "maggiormente diffuse" il che non vuol dire che nei Paesi cattolici siano stati assenti. La spiegazione potrebbe essere...

la Borraccia quotidiana (4 marzo)

3 Marzo 2025
Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari “sorsi”  sono i punti della meditazione. L’ACQUA...

Perché la vera poesia deve comunicare intuitivamente?

8 Marzo 2025
1.La vera poesia, sinteticamente, cioè intuitivamente, coglie le ragioni e il significato profondo e reale di ciò che osserva. In questo senso si può e si deve dire che la vera poesia comunica direttamente. A differenza, per esempio, della filosofia...

La Borraccia quotidiana (13 marzo)

12 Marzo 2025
Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti sono i “sorsi” della meditazione. L’ACQUA...

I più recenti

Bisaccia

Apologetica leggendo…Henri Matisse

Tra gli strumenti di un cammino vi è la bisaccia, una borsa con cui poter portare il piccolo necessario; non certo il pasto che i pellegrini chiedevano e chiedono agli ostelli, ma qualche semplice e…

CONDIVIDI
Leggi Tutto

Apologetica leggendo…Charles Lamb (1775-1834)

Tra gli strumenti di un cammino vi è la bisaccia, una borsa con cui poter portare il piccolo necessario; non certo il pasto che i pellegrini chiedevano e chiedono agli ostelli, ma qualche semplice e…

CONDIVIDI





Apologetica leggendo…Arthur Graf (1848-1913)

Tra gli strumenti di un cammino vi è la bisaccia, una borsa con cui poter portare il piccolo necessario; non certo il pasto che i pellegrini chiedevano e chiedono agli ostelli, ma qualche semplice e…

CONDIVIDI


Apologetica leggendo…Pindaro (518-438 a.C.)

Tra gli strumenti di un cammino vi è la bisaccia, una borsa con cui poter portare il piccolo necessario; non certo il pasto che i pellegrini chiedevano e chiedono agli ostelli, ma qualche semplice e…

CONDIVIDI



Caro amico, se stai apprezzando il nostro apostolato che richiede dedizione, tempo e spese, ti chiediamo un piccolissimo sforzo, così potremo sempre più far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica!