I più letti del mese

Apologetica contemplando l’arte: “Sacra Famiglia con angeli” (Rembrandt)

18 Dicembre 2024
Noi de Il Cammino dei Tre Sentieri siamo convinti che è importante ribadire che Dio è Somma Verità, Somma Bontà e Somma Bellezza. Che la Verità Cattolica non solo è “vera” ma è anche “bella”, che non solo soddisfa pienamente...

Messa del giorno con meditazione – Feria Quarta Domenica di Avvento

22 Dicembre 2024
clicca qui Dio è Verità, Bontà e Bellezza Il Cammino dei Tre Sentieri

Che giudizio avere della filosofia di Emil Cioran?

27 Dicembre 2024
Emile Cioran, filosofo e saggista, nacque a Rasinari, in Romania, l'8 arile del 1911 ed è morto a Parigi il 20 giugno del 1995.  Per Cioran la vita è una lotta contro l'assurdo. La vita non ha senso, anzi è...

Quali sono le “parti potenziali” della virtù della prudenza?

1 Gennaio 2025
Le parti potenziali della virtù della prudenza sono tre: l'eubulia (o buon consiglio), la sinesi (o buon senso pratico) e lo gnome (o giudizio perspicace). Si chiamano "parti potenziali" perché riguardano quegli atti preparatori all'esercizio della virtù della prudenza. L'eubulia (o...

Se Dio avesse voluto, avrebbe potuto crearci impossibilitati a peccare?

5 Gennaio 2025
Dio è Verità, Bontà e Bellezza Il Cammino dei Tre Sentieri

La scienza non può risolvere il mistero dell’esistere

10 Gennaio 2025
Dio è Verità, Bontà e Bellezza Il Cammino dei Tre Sentieri

MESSA DEL GIORNO (con meditazione) – Terza Domenica di Avvento

14 Dicembre 2024
Introito (Filippesi 4,4-6) Godete sempre nel Signore. ve lo ripeto: godete. La vostra modestia sia manifesta a tutti gli uomini: il Signore è vicino. Non siate ansiosi per alcuna cosa, ma in ogni circostanza fate conoscere a Dio i vostri...

Messa del giorno con meditazione – Quattro Tempora di Avvento (venerdì)

19 Dicembre 2024
Introito (Salmo 118, 151-152) Tu, o Signore, mi stai vicino; e tutti i tuoi comandi sono sinceri; da molto tempo io so dei tuoi precetti, che Tu hai stabilito in eterno. (Salmo 118,1) Beato chi è perfetto nel suo cammino,...

Il Presepe…e l’infanzia che non va via

24 Dicembre 2024
San Gaspare del Bufalo (1786-1837) volle morire guardando un presepe di carta che gli avevano inviato e confezionato le suore del Convento romano di sant’Urbano. Lo volle davanti a sé e ogni tanto lo rimirava. Un semplice presepe di carta....

Apologetica leggendo…Heinrich Boll (1917-1985)

29 Dicembre 2024
Tra gli strumenti di un cammino vi è la bisaccia, una borsa con cui poter portare il piccolo necessario; non certo il pasto che i pellegrini chiedevano e chiedono agli ostelli, ma qualche semplice e piccolo boccone per sostenere il...

I più recenti

Lo Sguardo

Lo Sguardo – La fila in un ufficio postale

Rubrica a cura di Corrado Gnerre La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza”…

CONDIVIDI

APOLOGETICA OSSERVANDO…un brindisi

Rubrica a cura di Corrado Gnerre La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza”…

CONDIVIDI

Guardando un ruscello

Rubrica a cura di Corrado Gnerre La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza”…

CONDIVIDI

Guardando una cicala

Rubrica a cura di Corrado Gnerre La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza”…

CONDIVIDI

Guardando il sole tra le nuvole

Rubrica a cura di Corrado Gnerre La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza”…

CONDIVIDI

Guardando un fiore

Rubrica a cura di Corrado Gnerre La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza”…

CONDIVIDI

Guardando Il cielo tra le foglie

Rubrica a cura di Corrado Gnerre La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza”…

CONDIVIDI

Guardando un calabrone che vola

 Rubrica a cura di Corrado Gnerre La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza”…

CONDIVIDI

Guardando una rosa

Rubrica a cura di Corrado Gnerre La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza”…

CONDIVIDI

Guardando Il palloncino della festa

Rubrica a cura di Corrado Gnerre La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza”…

CONDIVIDI


Caro amico, se stai apprezzando il nostro apostolato che richiede dedizione, tempo e spese, ti chiediamo un piccolissimo sforzo, così potremo sempre più far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica!