I più letti del mese

SOSTA – Perché i poteri forti finanziano il pensiero gender?

29 Ottobre 2023
Rubrica a cura di Corrado Gnerre Leggiamo da Come difendere i nostri figli a cura di SOS Ragazzi, Roma 1919: Non è più un mistero ormai che i cosiddetti poteri forti della finanza stanno sostenendo economicamente e politicamente l'ideologia gender,...

EDITORIALE – Un grande Papa…anche grazie alle verdure della mamma

2 Novembre 2023
Dio è Verità, Bontà e Bellezza Il Cammino dei Tre Sentieri

MESSA DEL GIORNO (con meditazione) – Sant’Andrea Avellino, Confessore

9 Novembre 2023
Introito (Salmo 36,30-31) La bocca del giusto pronuncia parole di saggezza, la sua lingua parla con rettitudine; ha nel cuore la legge del suo Dio. (Salmo 36,1) Non invidiare i malvagi e non essere geloso degli operatori di iniquità. Epistola...

BORRACCIA – 16 novembre

15 Novembre 2023
Rubrica a cura di Corrado Gnerre Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari “sorsi” ...

VIA PULCHRITUDINIS – “Lezione di cucito” (Johann George Meyer von Bremen)

22 Novembre 2023
Rubrica a cura di Corrado Gnerre Noi de Il Cammino dei Tre Sentieri siamo convinti che è importante ribadire che Dio è Somma Verità, Somma Bontà e Somma Bellezza. Che la Verità Cattolica non solo è “vera” ma è anche...

BORRACCIA – 31 ottobre

30 Ottobre 2023
Rubrica a cura di Corrado Gnerre Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti...

EDITORIALE – La Verità Cattolica esige una fede “carnale”

4 Novembre 2023
Dio è Verità, Bontà e Bellezza Il Cammino dei Tre Sentieri

BORRACCIA – 12 novembre

11 Novembre 2023
Rubrica a cura di Corrado Gnerre Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti...

EDITORIALE – Il caso di Bologna…perché la Messa sta divenendo un optional?

17 Novembre 2023
Dio è Verità, Bontà e Bellezza Il Cammino dei Tre Sentieri

SOSTA – Dedicato a chi nega la “sofferenza vicaria”: per la salvezza di una sola anima Padre Pio sarebbe stato disposto a tornare sulla terra per continuare a soffrire

24 Novembre 2023
Rubrica a cura di Corrado Gnerre Il cappuccino padre Guglielmo Alimonti nel suo I miei giorni con Padre Pio racconta un aneddoto. Un giorno, stando vicino a Padre Pio, non ho potuto fare ameno di chiedergli, inginocchiato ai suoi piedi:...

I più recenti

Il Racconto


RACCONTO: La morte di Erode

di Corrado Gnerre L’uomo senza la luce finisce con l’odiare se stesso, avvertendo il peso di una vita a cui non poter dare significato. Erode, colui che emblematicamente avversò la “luce che venne nel mondo”,…

CONDIVIDI

RACCONTO: Il presepe di Paolino

di Corrado Gnerre Il Natale è la Festa dell’Amore che entra nella storia dell’uomo. C’è un mistero (che è molto meno mistero di quanto si pensi) ed è il fascino verso questa Festa, un fascino…

CONDIVIDI

RACCONTO DI NATALE: La leggenda del bravo calzolaio

Un racconto molto semplice. Un racconto per bambini, o meglio: anche per tutti quegli adulti che giustamente vogliono conservare lo stupore dell’infanzia. Il Natale è fare posto a Gesù; metterlo al primo posto. E, se…

CONDIVIDI

Per il Venerdì Santo …leggi questa novella

Le croci dell’agente Koch di Dino Focenti   L’uomo non salva se stesso.  Spendersi per realizzare un mondo in cui sia bandito ogni rimando ad una speranza che vada al di là, è l’assurdo, è la…

CONDIVIDI

Per il Giovedì Santo… leggi questa novella

Il Giovedì Santo del soldato Jean di Dino Focenti E’ inutile sfuggire la realtà, soprattutto se questa rimanda alla propria povertà. L’esito di questo sfuggire sarebbe solo un’alienazione, uno smarrimento di sé per dimenticare la…

CONDIVIDI

Il torroncino

di Corrado Gnerre Quando s’intraprende la strada della negazione di sé e il male diviene l’orientamento fondamentale della propria vita, la coscienza si atrofizza, l’intelligenza si acceca, ma nel fondo del cuore qualcosa può ancora…

CONDIVIDI

Il giudice e il tempo

di Corrado Gnerre Si tratta di un racconto un po’ surreale (ma nel senso buono del termine).  Tutti avvertiamo nel nostro animo un fastidio per il trascorrere del tempo. No, non è la paura d’invecchiare né…

CONDIVIDI

La letterina di Stefano

di Corrado Gnerre Quando è possibile riconoscere l’errore, allora diviene anche possibile che l’eroismo prescinda dalla forza fisica. Se il bene e il male non sono categorie oggettive e immutabili (così come pretende affermare il…

CONDIVIDI

L’ultimo angelo

di Benoit Bemelmans Di tutti gli angeli, lui era l’ultimo. Delle miriadi e miriadi di puri spiriti creati da Dio, immensamente più numerosi dell’insieme dei mortali che esisteranno sino alla fine del mondo, suddivisi in…

CONDIVIDI


Caro amico, se stai apprezzando il nostro apostolato che richiede dedizione, tempo e spese, ti chiediamo un piccolissimo sforzo, così potremo sempre più far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica!