I più letti del mese

16 dicembre 1770 nasce Beethoven….si può fare una riflessione apologetica sulla sua Nona Sinfonia?

15 Dicembre 2024
Il 7 maggio 1824, per la prima volta viene eseguita la Nona sinfonia di Ludwig van Beethoven (1770-1827), alla Porta di Carinzia a Vienna. E' un grandissimo successo. Prescindendo dal messaggio che sottende a questa composizione, che si tratti di...

E’ possibile individuare una “teologia” nella tradizione dei regali di Natale?

20 Dicembre 2024
Nei nostri tempi s va diffondendo una forte critica a tutto ciò che di "consumista" il Natale attuale possiede. Lo spreco di luci, lo shopping, la vuota esaltazione di ricchezza distolgono effettivamente l'attenzione dall'essenziale che è Gesù Bambino, sceso dal...

Perché al diavolo piace instillare la tentazione della moderazione?

25 Dicembre 2024
Il diavolo Berlicche, creato dalla fantasia dello scrittore irlandese Clive Staples Lewis (1898-1963), dice al diavolo Malacoda quanto bisogni instillare nell’anima dell’uomo la tentazione della moderazione: “Parlagli della ‘moderazione in tutto’. Se ti accadrà di condurlo al punto di pensare...

Apologetica osservando…una porta

30 Dicembre 2024
La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza” viene dal latino “intus-legit” che significa “leggere dentro”. L’intelligenza, pertanto, implica...

La Borraccia quotidiana (4 gennaio)

3 Gennaio 2025
Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti sono i “sorsi” della meditazione. L’ACQUA...

La Borraccia quotidiana (9 gennaio)

8 Gennaio 2025
Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti sono i “sorsi” della meditazione. L'ACQUA...

Qual é la follia del modernismo secondo Paul Claudel?

13 Gennaio 2025
La natura non si stanca mai di ripetere ciò che produce: gli stessi fiori, gli stessi alberi, gli stessi animali...E' la ripetizione che conferma che tutti quanti noi siamo inseriti certamente in una dinamica (il Tempo), ma anche in una...

Come san Francesco d’Assisi intendeva davvero la povertà?

17 Dicembre 2024
Per san Francesco la povertà era un mezzo, non un fine. Un mezzo che doveva anche servire per far trionfare la Chiesa, per esempio: nella lotta contro alcune eresie pauperistiche le quali affermavano che solo da loro poteva essere vissuta...

Apologetica con i proverbi: “Molti sono forti, anche se sono piccoli” (proverbio islandese)

22 Dicembre 2024
Il popolo è ben altra cosa rispetto alla massa. La massa è qualcosa d’informe, che, pertanto, si lascia facilmente plasmare. Il popolo no. Esso ha una sua identità, una sua storia, delle radici. Ha un vissuto che gli permette di...

La Borraccia quotidiana (27 dicembre)

26 Dicembre 2024
Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti sono i “sorsi” della meditazione. L'ACQUA...

I più recenti

Sapore gastronomico

APOLOGETICA ASSAPORANDO …un buon gelato

L’uomo è l’unico essere sulla faccia della terra che cucina. Gli animali no, non lo fanno. Anche in questo l’uomo si distingue. Ciò è il segno che all’uomo non basta solo assaporare, bensì ricerca l’affinamento,…

CONDIVIDI







APOLOGETICA ASSAPORANDO …dei carciofi

L’uomo è l’unico essere sulla faccia della terra che cucina. Gli animali no, non lo fanno. Anche in questo l’uomo si distingue. Ciò è il segno che all’uomo non basta solo assaporare, bensì ricerca l’affinamento,…

CONDIVIDI

APOLOGETICA ASSAPORANDO …un biscotto

L’uomo è l’unico essere sulla faccia della terra che cucina. Gli animali no, non lo fanno. Anche in questo l’uomo si distingue. Ciò è il segno che all’uomo non basta solo assaporare, bensì ricerca l’affinamento,…

CONDIVIDI



Caro amico, se stai apprezzando il nostro apostolato che richiede dedizione, tempo e spese, ti chiediamo un piccolissimo sforzo, così potremo sempre più far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica!