I più letti del mese

La Borraccia quotidiana (14 dicembre)

13 Dicembre 2024
Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti sono i “sorsi” della meditazione. L'ACQUA...

La Borraccia quotidiana (19 dicembre)

18 Dicembre 2024
Rubrica a cTra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti sono i “sorsi” della...

I prodigi che accaddero nella Notte di Natale secondo san Bonaventura

23 Dicembre 2024
San Bonaventura da Bagnoregio (1221-1274) è una delle figure più alte della Chiesa nell’epoca medioevale. Fu canonizzato nel 1492 e nel 1588 venne proclamato Dottore della Chiesa. Famoso è un suo sermone sulla Natività del Signore, classificato con il numero...

Un racconto per la ricorrenza di San Tommaso Becket – “Il Don che chiese ai fedeli…per chiedere a se stesso”

28 Dicembre 2024
Faceva molto freddo quella mattina. La chiesa sembrava più gelida del solito. Eppure tutto funzionava bene. L'impianto di riscaldamento non sembrava dare segni di difetto. Né tantomeno il Don si sentiva influenzato. Può capitare, infatti, che malgrado la temperatura non...

Apologetica osservando…una spugna

2 Gennaio 2025
La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza” viene dal latino “intus-legit” che significa “leggere dentro”. L’intelligenza, pertanto, implica...

La Borraccia quotidiana (7 gennaio)

6 Gennaio 2025
Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti sono i “sorsi” della meditazione. L'ACQUA...

Messa del giorno con meditazione – La Sacra Famiglia

11 Gennaio 2025
Introito (Proverbi 23,24-25) Il padre dei giusti esulterà di gioia; fa' che tuo padre e tua madre si rallegrino; esulti colei che ti ha generato. (Salmo 83,2-3) Quanto è bella la tua dimora, Signore degli eserciti! La mia anima anela...

In breve, cosa dice l’enciclica “Inimica vis” sul pericolo della Massoneria?

15 Dicembre 2024
In sette punti ciò che d'importante l'enciclica di Leone XIII, Inimica vis, afferma sulla massoneria. 1)L'attacco alla civiltà cristiana: La religione dei nostri padri è stata fatta segno a persecuzioni di ogni sorta, col satanico intento di sostituire al cristianesimo...

Come mai l’Illuminismo, cultura della “ragione”, produsse un grande fascino per la magia?

20 Dicembre 2024
A scuola ci hanno detto, e continuano a dirci, che il termine “Illuminismo” vuol dire “filosofia dei lumi”, cioè “filosofia della ragione” che si deve contrapporre all’ignoranza della tradizione. Eppure da un punto di vista letterale il termine “Illuminismo” potrebbe...

Il racconto per il giorno di Santo Stefano: “La rivoluzione di Luca”

25 Dicembre 2024
C’è una grande differenza tra il pensare e il vivere. Il torto del pensare è quando volontariamente vuole fare a meno della realtà. Ma quale realtà?  Quella della vita vera, che è fatta di sacrificio, sudore e dolore. Se si fa...

I più recenti

Via Pulchritudinis












Caro amico, se stai apprezzando il nostro apostolato che richiede dedizione, tempo e spese, ti chiediamo un piccolissimo sforzo, così potremo sempre più far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica!