I più letti del mese

In breve, cosa dice l’enciclica “Inimica vis” sul pericolo della Massoneria?

15 Dicembre 2024
In sette punti ciò che d'importante l'enciclica di Leone XIII, Inimica vis, afferma sulla massoneria. 1)L'attacco alla civiltà cristiana: La religione dei nostri padri è stata fatta segno a persecuzioni di ogni sorta, col satanico intento di sostituire al cristianesimo...

Come mai l’Illuminismo, cultura della “ragione”, produsse un grande fascino per la magia?

20 Dicembre 2024
A scuola ci hanno detto, e continuano a dirci, che il termine “Illuminismo” vuol dire “filosofia dei lumi”, cioè “filosofia della ragione” che si deve contrapporre all’ignoranza della tradizione. Eppure da un punto di vista letterale il termine “Illuminismo” potrebbe...

Il racconto per il giorno di Santo Stefano: “La rivoluzione di Luca”

25 Dicembre 2024
C’è una grande differenza tra il pensare e il vivere. Il torto del pensare è quando volontariamente vuole fare a meno della realtà. Ma quale realtà?  Quella della vita vera, che è fatta di sacrificio, sudore e dolore. Se si fa...

Non “fede intellettuale”…ma “intelligenza della fede”!

29 Dicembre 2024
Dio è Verità, Bontà e Bellezza Il Cammino dei Tre Sentieri

Messa del giorno con meditazione – Santa Maria in Sabato (dalla Purificazione a Pasqua)

3 Gennaio 2025
Introito (Sedulius) Salve, o Madre Santa, tu hai partorito il Re gloriosamente; egli governa il cielo e la terra per i secoli in eterno. (Salmo 44,2) Vibra nel mio cuore un ispirato pensiero mentre al Sovrano canto il mio poema....

Perché il Signore vuole che noi, tanto nelle consolazioni quanto nelle desolazioni, lo seguiamo sempre?

8 Gennaio 2025
Molte volte pecchiamo d'incostanza perché pretendiamo che la nostra vita di fede sia sempre animata da consolazioni e dolcezze. Invece -si sa- che la vera vita cristiana è fatta anche di aridità, durezze e desolazioni. E' proprio in questi momenti...

Apologetica assaporando…una tazza di latte caldo e miele

13 Gennaio 2025
Rubrica a cura di Corrado Gnerre L’uomo è l’unico essere sulla faccia della terra che cucina. Gli animali no, non lo fanno. Anche in questo l’uomo si distingue. Ciò è il segno che all’uomo non basta solo assaporare, bensì ricerca...

Perché il pellicano è simbolo dell’Eucaristia?

17 Dicembre 2024
Il pellicano come simbolo dell'Eucaristia ha origine da un'antica leggenda presente nei bestiari medioevali. Si narra che il pellicano, quando non ha cibo a disposizione, si ferisce con il becco il proprio petto e alimenta i suoi figlioletti con il...

Due riflessioni per due notizie legate all’Islam

21 Dicembre 2024
Dio è Verità, Bontà e Bellezza Il Cammino dei Tre Sentieri

Messa del giorno con meditazione – San Giovanni, Apostolo ed Evangelista (I secolo)

26 Dicembre 2024
Introito (Ecclesiastico 15,5) Dio gli aprì la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo coprì col manto di gloria. (Salmo 91,2) E' bene cantare la gloria al Signore e lodare, Altissimo, il tuo Nome....

I più recenti

Via Pulchritudinis












Caro amico, se stai apprezzando il nostro apostolato che richiede dedizione, tempo e spese, ti chiediamo un piccolissimo sforzo, così potremo sempre più far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica!