Introito
Vidi il Signore su di un trono altissimo: lo adorava una schiera di angeli e cantavano: ‘Ecco colui che regna per sempre’. Acclamate con gioia a Dio da tutta la terra: servite al Signore con allegrezza.
(Salmo 99,1)
Acclamate con gioia a Dio da tutta la terra: servite al Signore con allegrezza.
Epistola
(Romani 12, 1-5)
Io vi scongiuro adunque, o fratelli, per la misericordia di Dio, ad offrire i vostri corpi come ostia vivente, santa, gradita a Dio, è questo il vostro culto ragionevole. E non vogliate conformarvi a questo secolo, ma riformatevi col rinnovamento del vostro spirito: affinché possiate conoscere quale sia la volontà di Dio, ciò ch’è bene, gradito e perfetto. Quindi, in virtù della grazia che mi è stata data, dico a ciascuno di voi: Di non esagerare il proprio valore ma di avere un concetto modesto di sé: e ciascuno secondo la misura della fede che Dio gli ha compartita. Come infatti in un unico corpo noi abbiamo molte membra, e non tutte le membra hanno la stessa fuinzione: così, pur essendo molti, formiamo un corpo unico in Cristo, e tutti individualmente siamo membra l’uno dell’altro, in Cristo Gesù, nostro Signore.
Graduale
(Salmo 71,18; 71,3)
Sia benedetto il Signore Dio d’Israele, il solo che da sempre fa cose mirabili. Ricevano i monti la pace per il popolo; e i colli la giustizia. Alleluia, alleluia.
(Salmo 99,1)
Acclamate con gioia a Dio da tutta la terra: servite al Signore con allegrezza.
Vangelo
(Luca 2, 42-52)
Quando Gesù raggiunse i dodici anni, essendo saliti a Gerusalemme, secondo l’usanza di quella solennità, e, passati quei giorni, se ne ritornarono, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, né i suoi genitori se ne avvidero. Ora, pensando che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di cammino, dopo di che lo cercarono tra i parenti e i conoscenti. Ma non avendolo trovato, tornarono a cercarlo a Gerusalemme. E avvenne che dopo tre giorni lo trovarono nel Tempio, mentre sedeva in mezzo ai Dottori, e li ascoltava e li interrogava, e tutti gli astanti stupivano della sua sapienza e delle sue risposte. E, vistolo, ne fecero meraviglie. E sua madre gli disse: ‘Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco tuo padre ed io, addolorati, ti cercavamo’. E rispose loro: ‘Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio? Ed essi non compresero ciò che aveva loro detto. E se ne andò con loro e ritornò a Nazareth, e stava soggetto ad essi. Però sua madre serbava in cuor suo tutte queste cose. E Gesù cresceva in sapienza, in statura e in grazia innanzi a Dio e agli uomini.
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri
Be the first to comment on "Die Undecima Januarii"