1.La lettura spirituale è molto importante per la vita del cristiano. Non andrebbe mai trascurata. Certamente i ritmi della vita di oggi lasciano poco spazio ma è pur vero che oggi ci sono nuovi strumenti che possono aiutare a sfruttare tanti momenti che altrimenti andrebbero persi. Pensiamo al lungo tempo che nelle grandi città si trascorre nei bus o in metropolitana. Ebbene perché non sfruttare questi momenti anche per un po’ di lettura spirituale?
2.Per capire cos’è la lettura spirituale e la sua importanza leggiamo da La giornata in convento di padre Robert Quardt: “La lettura spirituale non consiste nella semplice lettura di un libro religioso, ma nel leggerlo con uno scopo determinato, cioè per il perfezionamento della propria vita interiore, il progresso spirituale e la propria santificazione. Il suo significato, quindi, non consiste nell’arricchire la mente di nuove nozioni, ma nell’irrobustire la volontà sulle vie del bene, per giungere direttamente a Dio”.
3.La lettura spirituale dunque alimenta lo spirito e soprattutto ci fa capire quanto in questa vita spirituale non ci si possa condurre da soli ma farsi accompagnare da maestri quali sono appunto gli autori dei preziosi libri da cui si deve attingere.

Be the first to comment on "In cosa consiste la lettura spirituale?"