LA SOSTA – Un bel frutto della globalizzazione: scarpe europee con salari da fame!

(FONTE: avvenire.it) – di Luca Liverani –

Che dietro ai prezzi stracciati delle scarpe nei mercati rionali ci sia lo sfruttamento del lavoro è probabile. Storie imbarazzanti sono emerse in passato anche sulle multinazionali dello sport che producono in Asia. Ma dei marchi italiani ed europei solitamente il consumatore si fida: il made in Europe è sinonimo di qualità e tutela del lavoro di chi lo produce. Una fiducia mal riposta? Il rischio c’è, visto che molte di queste aziende delocalizzano la produzione nell’Europa del-l’Est. E secondo Change Your Shoes – cartello di 15 ong europee e 3 asiatiche – nelle fabbriche di Albania, Bosnia Erzegovina, Macedonia, Romania, Polonia e Slovacchia che lavorano per noti marchi di calzature europee la realtà è fatta di salari da fame, orari di lavoro pesantissimi, condizioni insalubri.

Decine di migliaia di lavoratori che producono scarpe belle e di qualità per l’italiana Geox, la svizzera Bata, la spagnola Zara e altri marchi (Lowa, Deichmann, Ara, Leder & Schuh Ag, CCC Shoes & Bags, Ecco, Rieker, Gabor). Gli operai albanesi, macedoni e romeni, ad esempio, percepiscono un salario minimo fra i 140 e i 156 euro mensili. Meno che i colleghi del Donguann in Cina. Per poter mantenere le proprie famiglie, le operaie est-europee dovrebbero guadagnare almeno il quadruplo. Il dossier Il lavoro sul filo di una stringa è frutto di interviste a 179 lavoratori di 12 calzaturifici dei sei paesi dell’Est dove lavorano almeno 120 dei 300 mila lavoratori del cuoio in Europa. La trafila è nota: i marchi italiani inviano il materiale da assemblare nei Paesi a basso reddito, le scarpe prodotte vengono rispedite in Italia dove vengono confezionate ed etichettate come Made in Italy. «Nei paesi europei a minor reddito – affermano i ricercatori – l’industria dell’abbigliamento e delle calzature gode di pessima fama in quanto a salari e condizioni di lavoro».

Venendo pagate a cottimo, spesso le lavoratrici per lavorare più rapidamente rinunciano ai guanti o ad altre protezioni contro le colle e le sostanze chimiche che devono maneggiare. Va sottolineato che le grandi aziende non si giovano solo del minor costo della vita nei pae- si dove delocalizzano, ma di ulteriori ribassi sui minimi salariali legali: i governi locali «favoriscono specifici settori economici, come l’industria dell’abbigliamento e delle calzature, consentendo deroghe al ribasso alle leggi sui minimi retributivi nazionali». Macedonia e Bosnia Erzegovina «consentono deroghe a livelli salariali ufficiali già molto bassi». Qualche esempio? La paga in un calzaturificio, rispetto ai livelli minimi legali, è dell’89% in Macedonia, dell’86% nella Bosnia Erzegovina e appena del 71% nella Federazione della Bosnia Erzegovina».

Ma formalmente è tutto legale. Il giro di affari è enorme. Nel 2014 nel mondo sono state prodotte 24 miliardi di paia di scarpe. La maggior parte in Asia, ma il 23% delle scarpe più costose in Europa. Ed è in Toscana la conciatura del 60% di tutto il cuoio prodotto nell’Ue.


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

Print Friendly, PDF & Email
CONDIVIDI

Be the first to comment on "LA SOSTA – Un bel frutto della globalizzazione: scarpe europee con salari da fame!"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*