LETTURE MESSA DEL GIORNO (con meditazione) – San Barnaba, apostolo (I secolo)

Designato dallo Spirito Santo a dividere la responsabilità e la missione degli apostoli, Barnaba è venerato dalla Chiesa come uno di essi. Egli ebbe una parte importante nella diffusione del Cristianesimo fuori del mondo giudaico. Quando san Paolo, al termine del lungo ritiro in Arabia, tre anni dopo la sua conversione, venne a Gerusalemme per sottomettere all’approvazione di Pietro la missione della quale il Maestro stesso l’aveva incaricato presso i pagani, Barnaba lo presentò agli apostoli, diffidenti nei riguardi del persecutore da poco convertito. Seguì poi san Paolo e l’aiutò nel suo primo viaggio missionario. Ritornato con lui a Gerusalemme, al momento di ripartire per un secondo viaggio, lo lasciò per ritornare a Cipro. 


Lettura 

(Atti 2,21-26; 13,1-3)

In quei giorni un gran numero di persone credette e si convertì al Signore ad Antiochia. Quando poi questa notizia arrivò all’orecchio della Chiesa di Gerusalemme, inviarono Barnaba fino ad Antiochia. Barnaba arrivò, vide quel gran dono di Dio e ne gioì. Poi si diede ad esortarli a restare fedeli a Gesù con tutto lo slancio. Era un uomo virtuoso, pieno di Spirito Santo e di fede e una grande moltitudine fu così guadagnata a Gesù. Barnaba in quel periodo si spinse fino a Tarso in cerca di Saulo; lo trovò e lo condusse ad Antiochia. Fu così che essi per un anno intero fecero parte di quella Chiesa e istruirono parecchia gente e ad Antiochia i discepoli incominciarono a prendere il nome di cristiani. Ad Antiochia erano profeti e dottori della Chiesa locale: Barnaba, Simone detto il Negro, Lucio di Cirene, Manahen, amico d’infanzia del tetrarca Erode Antipa, e Saulo. Durante un servizio liturgico del Signore Gesù, cioè un digiuno, si sentirono dire dallo Spirito Santo: Riservate per me Barnaba e Saulo perché li ho destinati ad una missione. Allora, finito il digiuno, imposero loro le mani pronunciando una preghiera e li congedarono.


Vangelo

(Matteo 10,16-22)

In quel tempo, disse Gesù: Ecco, io vi mando come pecore in mezzo ai lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe. Guardatevi dagli uomini, perché vi consegneranno ai loro tribunali e vi flagelleranno nelle loro sinagoghe; e sarete condotti davanti ai governatori e ai re per causa mia, per dare testimonianza a loro e ai pagani. E quando vi consegneranno nelle loro mani, non preoccupatevi di come o di che cosa dovrete dire, perché vi sarà suggerito in quel momento ciò che dovrete dire: non siete infatti voi a parlare, ma è lo Spirito del Padre vostro che parla in voi. Il fratello darà a morte il fratello e il padre il figlio, e i figli insorgeranno contro i genitori e li faranno morire. E sarete odiati da tutti a causa del mio nome; ma chi persevererà sino alla fine sarà salvato.


Meditazione

  1. …io vi mando come pecore in mezzo ai lupi…dice Gesù nel Vangelo.
  2. Poi Gesù invita alla prudenza: …siate prudenti come serpenti…
  3. Ma è prudente andare come pecore in mezzo ai lupi? Una pecora in mezzo ad un branco di lupi non può che fare la fine della preda. Per essa non può esserci alcuna speranza.
  4. E allora che pensare? Forse che Gesù abbia utilizzato un esempio inappropriato? Certamente no.
  5. Gesù vuol farci capire che la testimonianza del cristiano deve coniugare la mitezza con il coraggio. 
  6. La mitezza, perché ciò che si offre non è frutto del proprio pensiero e non lo si è meritato, per cui non ce ne se può inorgoglire.
  7. Il coraggio, perché l’armatura che protegge è Cristo stesso: Egli farà in modo che non si soccomba.

Alla Regina dello Splendore

  1. Madre, andrò come pecora in mezzo ai lupi, così come vuole il Tuo Divin Figlio.
  2. Ma Tu stammi accanto.
  3. Tienimi la mano.
  4. Infondimi coraggio.
  5. Regina dello Splendore, guidami nel cammino della vita.

Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "LETTURE MESSA DEL GIORNO (con meditazione) – San Barnaba, apostolo (I secolo)"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*