BISACCIA: “Ogni biografia è una storia universale” (Bernard Groethuysen)

Rubrica a cura di Corrado Gnerre


Tra gli strumenti di un cammino vi è la bisaccia, una borsa con cui poter portare il piccolo necessario; non certo il pasto che i pellegrini chiedevano e chiedono agli ostelli, ma qualche semplice e piccolo boccone per sostenere il passo. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Bisaccia”  è un insegnamento della sapienza naturale con cui poter sostenere il passo dell’esistenza e confermare la scelta della bellezza della Verità Cattolica. 


“Ogni biografia è una storia universale”

Bernard Groethuysen, Vita di Goethe, da Miti e Ritratti

Nel particolare si esprime l’universale. Meglio: non c’è universale senza particolare.

Convincersi altrimenti, sarebbe una catastrofe.

Sarebbe la catastrofe dell’astrazione.

Sarebbe un’alienazione.

Sarebbe la polverizzazione del reale nella grattugia dell’ideologia.

Ogni storia particolare si alimenta di principi universali; ed è un concentrato del Tutto.

Ogni storia particolare finisce con il ridursi alla scelta fondamentale: quella tra il Bene e il Male.


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri 


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

Print Friendly, PDF & Email
CONDIVIDI

Be the first to comment on "BISACCIA: “Ogni biografia è una storia universale” (Bernard Groethuysen)"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*