«Dalla crisi odierna emergerà una Chiesa che avrà perso molto. Diventerà piccola e dovrà ripartire più o meno dagli inizi. Ripartirà da piccoli gruppi, da movimenti e da una minoranza che rimetterà la fede e la preghiera al centro…». (Cardinale Joseph Ratzinger, futuro papa Benedetto XVI)
L’idea C3S è quella di creare dei cammini locali guidati da persone che condividano gli ideali, la battaglia e la spiritualità del C3S stesso.
I cammini locali servono per offrire un servizio a tanti che sono disorientati o in preda ad errori teologici. L’intento, pertanto, è quello di portare la bellezza della Verità Cattolica, da intendersi nella sua integrità (la vera Tradizione), a quante più anime possibile.
I punti che necessariamente vanno condivisi dalla Guida locale, sotto la cui responsabilità sorge un cammino locale, sono:
- Aderire al C3S come “pellegrino”, prendendosi l’impegno di recitare quotidianamente la Preghiera del Pellegrino e la recita quotidiana del Santo Rosario.
- Considerare che il C3S impone una lettura della realtà alla luce della Fede Cattolica, pertanto considerare che prima di ogni altro impegno, politico, culturale, caritativo, ecc… viene la dimensione spirituale.
- Condividere totalmente le Ragioni del Cammino, facendo molta attenzione ai punti 58.1.e 58.2 che recitano:
58.1 Constatazione dell’attuale crisi della Chiesa e dell’Annuncio cristiano. In tale constatazione bisogna evitare tanto l’impossibilità di critica di quelle indicazioni pastorali che dovessero contraddire l’insegnamento di sempre della Chiesa; quanto convinzioni di non riconoscimento delle legittime autorità della Chiesa fino a derive di tipo “sedevacantiste”.
58.2 Riconoscimento dell’utilità e piena cattolicità della Liturgia Tradizionale, ovvero quella precedente la Riforma Liturgica del 1965-69. Il C3S, infatti, sceglie di seguire tale Liturgia.
- Nominare il cammino locale ad un santo o ad un titolo della Vergine. Da preferire un riferimento locale.
- Attività da svolgere:
- Recita comunitaria del Santo Rosario (almeno mensile) in onore della Madre Celeste e Regina dello Splendore, con l’intenzione che il mondo intero possa innamorarsi alla Verità, alla Bontà e alla Bellezza della Verità Cattolica.
- Collegamento mensile via Skype con la Guida nazionale, il cui appuntamento verrà comunicato mese per mese
- (Facoltativo) Incontro catechistico utilizzando il Catechismo di San Pio X
- (Facoltativo) Organizzazione di iniziative pubbliche da concordare con la Guida Nazionale
Alla Guida locale verranno inviati pieghevoli illustrativi del C3S, eventuale materiale di apostolato e anche delle tessere, per coloro che volessero aderire come “pellegrini” al C3S. Il cui impegno –come già detto- è la recita quotidiana del Santo Rosario e della Preghiera del Pellegrino (che è sul retro della tessera).
I pellegrini sono tenuti a devolvere un’offerta a piacere. Il ricavato delle offerte rimane nella cassa del cammino locale per eventuali iniziative pubbliche o altre spese inerenti l’attività del cammino stesso. I nominativi dei tesserati vanno registrati dal cammino locale.
La Guida locale dovrà comunicare al Coordinatore Nazionale il titolo del Cammino, il recapito (può essere un telefono fisso o un cellulare) e l’indirizzo di riferimento. Dati, questi, che devono essere pubblicati sul sito, per far sì che altri della zona possano sapere che c’è una “realtà …in cammino” dalle proprie parti.
Il riferimento per la costituzione dei cammini locali è Pierfrancesco Nardini, Coordinatore Nazionale, nonché Guida locale del Cammino “Madonna delle Grazie” di Teramo, che ha l’incarico di coordinare le Guide locali. Il suo numero è: 3203121533. Oppure si può scrivere a info@itresentieri.it.
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri
Si: sono interessato, super interessato a creare un cammino locale a Firenze
Io mi trovo in provincia di varese…se a qualcuno interessa creare un cammino locale,io ci sono
Se ci fornisce un recapito telefonico, la contatterà il responsabile per la costituzione dei cammini locali.
Mi piacerebbe molto, abito a Gambolò, in provincia di Pavia. Avremmo bisogno di un sacerdote che garantisca la S.Messa domenicale e i Sacramenti
SE vuole, può fornirci un suo recapito telefonico per poterla chiamare.
Ecco il mio contatto: 3331875409
Sono interessato per Como
Se vuole, con alcuni di loro possiamo programmare un collegamento.