SGUARDO: il verde di un giardino

Rubrica a cura di Corrado Gnerre


La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza” viene dal latino “intus-legit” che significa “leggere dentro”. L’intelligenza, pertanto, implica non una conoscenza superficiale ma una conoscenza dentro la realtà. Appunto: la realtà! L’intelligenza ha bisogno della realtà, non ne può fare a meno. Se la realtà non esistesse, non ci sarebbe modo di poter esercitare l’intelligenza, non ci sarebbe modo di essere intelligenti.


Nella natura domina il verde. Non totalmente, ma questo è il colore che domina.

Il nostro sguardo si posa su un bellissimo giardino.

E’ tutto verde, ma non tutto è uguale.

Il verde è l’unico colore, ma non c’è un solo tipo di verde.

Le tonalità sono diversissime e in uno spazio relativamente piccolo si alternano in maniera che è quasi impossibile poter numerare. Lo spettacolo è bellissimo.

Il verde è il colore della speranza, perché è il colore che assume la natura nel risveglio della primavera.

Ma non tutte le speranze sono la Speranza.

La speranza è si uguale, ma può prendere tonalità diverse a seconda del nostro vivere, a seconda del nostro scegliere, a seconda del nostro corrispondere alla Verità.

Tutti vogliono vivere la vera Speranza, ma non tutti sanno capire qual è. E non tutti riempiono la loro vita di una Speranza completa e vera.

Cioè la Speranza del verde più acceso e più bello.


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

Print Friendly, PDF & Email
CONDIVIDI

Be the first to comment on "SGUARDO: il verde di un giardino"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*