SOSTA – Perché Paavo Nurmi può essere definito come l’atleta che dava ragione a sant’Agostino?

  1. Il noto podista Paavo Nurmi nacque a Turku, in Filandia, il 13 giugno del 1897, morirà il 2 ottobre del 1973. Paavo Nurmi negli anni ’20 del secolo scorso vinse nove medaglie d’oro olimpiche e tre d’argento tra il 1920 e il 1928. Vinceva stupendo gli addetti ai lavori. Nell’edizione dei Giochi Estivi del 1924 realizzò un’impresa unica: vinse 1500 e 5000 metri nel giro di un’ora. Era un atleta colto, parlava molto bene il latino. Quando il noto giornalista sportivo Gianni Brera andò ad intervistarlo, Nurmi, non conoscendo l’inglese, decise di farsi intervistare parlando la lingua di Cicerone.
  2. Nurmi era talmente forte che non gareggiava contro i rivali, bensì contro il tempo. Fu l’unico atleta di allora a correre con l’orologio al polso per migliorare il ritmo sulla lunga distanza. Osservando l’orologio, scansionava le distanze prefiggendosi di arrivare ai singoli traguardi in tempi sempre più brevi.
  3. Il tempo è qualcosa che s’impone e che non è modificabile. Questo istante è già passato e non può più ritornare. E’ un’ovvietà su cui non sempre si riflette, ma è così. Eppure ciò che faceva Nurni può insegnarci qualcosa. Il tempo non lo si può annullare, ma lo si può governare. Nurni lo faceva con la forza delle sue gambe, con la sua decisa volontà, con la robustezza del suo cuore. Lo faceva correndo e costruendosi come “mito” sportivo. Si racconta che un bambino finlandese sarebbe partito all’insaputa dei genitori per andare alle Olimpiadi di Anversa per poter fare il tifo per lui.
  4. Ma ciò che Nurni faceva nello sport, in un certo qual modo tutti sono chiamati a farlo nella propria esistenza. Tutti, infatti, devono attingere dall’autentica sapienza: governare il tempo. Per governare il tempo occorre capire che il tempo non è qualcosa di inesorabile, ma che anch’esso è nella dimensione della creaturalità. Quante volte sarà capitato sentirsi chiedere (o lo abbiamo chiesto a noi stessi): Dio perché ha creato in quel momento e non prima o dopo? E cosa faceva Dio prima della creazione? Domande, però, che non hanno senso, perché in Dio non c’è né un prima né un dopo. Se Dio fosse nel tempo, lo dovrebbe in un certo qual modo subire e, se così fosse, Dio non sarebbe più Dio, ma il vero Dio sarebbe il tempo. Dunque, il tempo (così come lo spazio) sono “creature” di Dio. “Creature” in relazione alla materia. La materia è dimensionata, ecco la categoria dello spazio. La materia diviene, ecco la categoria del tempo. Dunque, l’uomo saggio non può annullare il tempo, ma lo può e lo deve governare. La soluzione è sottomettere il tempo all’eterno, cioè al suo fine. E’ l’eternità (solo questa) che rendere comprensibile, sensato, accogliente… il tempo. Senza l’eternità, il tempo diventa uno smarrimento inesorabile e una condizione scomodissima. Diventa un assurdo.
  5. Nurni, correndo, non badava agli avversari, badava piuttosto che le sue gambe corressero più del tempo, affinché questo potesse finalizzarsi alla méta che il suo cuore e la sua mente cercavano di raggiungere.
  6. Sant’Agostino risolve la questione affermando che il tempo nell’interiorità umana si trasforma in attesa, cioè diventa uno scorrere verso qualcosa, non un impietoso e assurdo procedere verso il nulla. Nurni, che conosceva il latino, forse quando correva pensava a sant’Agostino; tant’è che una sua frase è rimasta famosa: “Per correre contro il tempo bisogna conoscerlo”…e chi più di sant’Agostino è stato maestro del tempo?

Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri 


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "SOSTA – Perché Paavo Nurmi può essere definito come l’atleta che dava ragione a sant’Agostino?"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*