Rubrica a cura di Corrado Gnerre
Il popolo è ben altra cosa rispetto alla massa. La massa è qualcosa d’informe, che, pertanto, si lascia facilmente plasmare. Il popolo no. Esso ha una sua identità, una sua storia, delle radici. Ha un vissuto che gli permette di giudicare con buon senso il reale. E questo lo conforta di un’eredità: la saggezza. Certo, i popoli non sono uguali; perché le culture non sono uguali. C’è chi ha conquistato il Vero. Chi lo ha atteso. Chi lo ha rifiutato. Chi se ne è allontanato. Ma al di là di questo, ciò che è di natura percepisce il senso delle cose e il mistero del vivere. E, proprio perché Dio ha fatto sì che la natura fosse predisposta all’accoglienza della Grazia, non c’è buon senso popolare che non manifesta questo desiderio; al di là di ciò che la Storia dei singoli popoli partorisce. Ecco perché si può capire l’unicità e la bellezza della Verità Cattolica anche attraverso il buon senso di tutti i popoli.
Cosa stava facendo il mondo quando l’Angelo andò da Maria ed Ella disse di sì al progetto di Dio?
In quel mentre il mondo si affannava, lavorava, produceva. Gli schiavi faticavano, le mamme allevavano i figli, gli intellettuali pensavano e scrivevano, i potenti comandavano …e la lista potrebbe continuare.
In quel preciso momento erano tanti i fatti degni di nota: chissà quante decisioni importanti, chissà quante guerre stavano per scoppiare, chissà quante battaglie si stavano combattendo… eppure il fatto più importante stava avvenendo nel silenzio e nel nascondimento.
Quei fatti, che stavano accadendo chissà dove, erano talmente importanti che chi li stava vivendo avrà pensato: “Sono testimone di qualcosa di decisivo. La storia parlerà di noi e di me…” Eppure -nel mentre- si stava realizzando qualcosa di infinitamente più importante che nessuno avrebbe sospettato dovesse passare alla Storia.
Chissà quanti stavano passando nei pressi di quell’umile Casa di Nazareth mentre l’Angelo parlava a Maria; e costoro mai avrebbero sospettato di ciò che stava avvenendo.
E’ proprio vero: In un buon libro (di Storia…aggiungiamo noi) il meglio è proprio tra le righe!
Dio è verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri
Be the first to comment on "SAGGEZZA POPOLARE: “In un buon libro il meglio è tra le righe” (proverbio svedese)"