MESSA DEL GIORNO (con meditazione) – San Policarpo, Vescovo e Martire (I-II secolo)

Rubrica a cura di Corrado Gnerre 


San Policarpo, discepolo di san Giovanni, era vescovo di Smirne, in Asia Minore. Condannato al rogo nel 156 a 86 anni, accettò il martirio con animo forte e sereno. Il racconto dell’arresto e del supplizio ci mostra la sua calma ammirevole e la venerazione con la quale i cristiani di Smirne circondavano il loro vecchio vescovo, è una delle più belle pagine che ci abbia lasciato l’antichità cristiana. 


Introito

(Daniele 3,84; 3,87)

Sacerdoti di Dio, benedite il Signore; lodatelo, o santi ed umili di cuore.

(Daniele 3,57)

Benedite il Signore, o voi tutte, opere di Dio: lodatelo ed esaltatelo nei secoli.


Epistola

(1 Giovanni 3,10-16)

Carissimi, chiunque non vive la giustizia non viene da Dio, e così neppure chi non ama il suo fratello; poiché questa è la dottrina che udiste da principio, che vi amiate l’un l’altro. Non come Caino che era dal maligno e uccise suo fratello. E perché lo uccise? Perché le sue opere erano cattive, e quelle di suo fratello giuste. Non vi stupite, fratelli, se il mondo vi odia. Noi sappiamo che siamo stati trasportati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli. Chi non ama rimane nella morte: chiunque odia il proprio fratello è omicida. E voi sapete che qualunque omicida non ha in se stesso la vita eterna. Da questo abbiamo conosciuto l’amore di Dio, perché Egli ha dato la sua vita per noi: e noi pure dobbiamo dare la vita per i fratelli.


Graduale

(Salmo 8,6-7)

Di gloria e di onore lo coronasti. E lo costituisti sopra le opere delle tue mani, o Signore. Alleluia, alleluia. Questi è il sacerdote, che il Signore coronò. Alleluia.


Vangelo 

(Matteo 10,26-32)

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: Nulla v’è di nascosto che non s’abbia da rivelare e niente di segreto che non s’abbia a sapere.  Quel che vi dico nelle tenebre, voi ditelo in piena luce, e quello che vi è sussurrato nell’orecchio predicatelo sui tetti. E non temete coloro che uccidono il corpo, ma non possono uccidere l’anima; temete piuttosto colui che può mandare in perdizione anima e corpo nell’inferno. Non si vendono forse due passeri per un soldo? Eppure nemmeno uno di essi cadrà in terra senza il volere del Padre vostro. Orbene, quanto a voi, perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati. Non temete dunque, voi valete di più di molti passeri. Chi dunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch’io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli.


Meditazione

  1. Compariamo due immagini. Da una parte san Policarpo, che  -come ci racconta la sua vita- andò serenamente al martirio. Dall’altra l’immagine dei capelli sotto il controllo di Dio: …perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati, dice Gesù nel Vangelo.
  2. La serenità di san Policarpo nell’andare incontro alla morte, come -di fatto- la serenità di tutti i martiri, scaturisce proprio dalla convinzione che tutto è inglobato nel governo di Dio.
  3. Certo, il male non può essere voluto direttamente da Dio, ma è certamente permesso. Da qui la consolazione di sapere che Egli dal male riuscirà a trarre sempre un bene superiore. Poi spetta ad ognuno di noi corrispondere.
  4. Il cristiano, malgrado le ambasce, malgrado i dolori, malgrado le prove, che a volte possono essere anche enormi, mai deve perdere la serenità del cuore.
  5. Certamente è difficile, certamente il demonio è sempre pronto ad infierire, ma tale serenità va chiesta a Dio; e Dio non può non concederla…perché è il marchio dei salvati, è il marchio dei cristiani.

Alla Regina dello Splendore

  1. Madre, vivendo mano nella mano con Te, so bene che mi donerai la serenità che desidera il tuo Divin Figlio.
  2. Come è bello sapere che in ogni prova della vita non si è soli, bensì accompagnati teneramente da Colei che è la Regina dell’universo intero.
  3. Regina dello Splendore, guidami nel cammino della vita.

Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "MESSA DEL GIORNO (con meditazione) – San Policarpo, Vescovo e Martire (I-II secolo)"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*