4 agosto 1789: la Rivoluzione francese decreta il trionfo dell’individualismo economico

Rubrica a cura di Corrado Gnerre


Il 4 agosto del 1789 con il Decreto d’Allarde si decretò in Francia l’abolizione del regime feudale.

Poi nel 1791, con la Legge le Chapelier, verranno distrutte le corporazioni, che avevano già subito un duro colpo con i monarchi illuminati, perché la fisiocrazia le riteneva “ostacoli” alla velocità che doveva assumere capitalisticamente la vita economica.

Dunque, la Rivoluzione francese “libera” la proprietà privata togliendole qualsiasi vincolo sociale.

Ma non solo i vincoli sociali, si trattò anche di un’eliminazione delle ipoteche sociali che storicamente gravavano sulle singole proprietà.

Facciamo un esempio: nella società tradizionale il proprietario di un fondo ne era ovviamente il possessore, ma il vicino collegio degli orfanelli aveva diritto alla spigolatura o a qualche singolo raccolto dell’anno.

Insomma, proprietà sì, ma aperta ai bisogni sociali.


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "4 agosto 1789: la Rivoluzione francese decreta il trionfo dell’individualismo economico"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*