APOLOGETICA LEGGENDO – Jean Cocteau

Rubrica a cura di Corrado Gnerre


Tra gli strumenti di un cammino vi è la bisaccia, una borsa con cui poter portare il piccolo necessario; non certo il pasto che i pellegrini chiedevano e chiedono agli ostelli, ma qualche semplice e piccolo boccone per sostenere il passo. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Bisaccia”  è un insegnamento della sapienza naturale con cui poter sostenere il passo dell’esistenza e confermare la scelta della bellezza della Verità Cattolica. 


Il peggio, quando si invecchia, è che si resta giovani

(Jean Cocteau)

Queste parole esprimono un paradosso: si rimane giovani anche quando si invecchia.

Ma è un paradosso vero.

L’uomo, pur invecchiando, conserva un pensiero giovane.

Un pensiero capace di capire, di intuire, di amare, di odiare; e di scegliere il bene o di scegliere il male.

Anzi, invecchiando, il pensiero è come se si allargasse riuscendo a capire tante sfumature che prima sfuggivano.

Il corpo s’indebolisce.

La pelle raggrinzisce.

I muscoli perdono forza.

Il passo si fa pesante.

Ma il pensiero continua a volare; anzi, vola ancora più in alto.

Se ciò è una “condanna” per la vecchiaia, perché si riesce a pensare ad essa e ai suoi limiti, ciò è anche e soprattutto una scoperta.

La scoperta che l’uomo non è solo le sue forze fisiche, ma anche e soprattutto lo spirito che lo porta ad invocare e a sperare.


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri 


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "APOLOGETICA LEGGENDO – Jean Cocteau"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*