Introito
(Salmo 54,2-4)
Esaudisci, o Dio, la mia preghiera e non disprezzare la mia supplica; volgiti a me ed ascoltami! Mi sento triste nella mia angoscia; turbato alla voce del nemico, al grido dell’empio.
Lettura
(Esodo 32,7-14)
Allora il Signore disse a Mosè: «Va’, scendi, perché il tuo popolo, che tu hai fatto uscire dal paese d’Egitto, si è pervertito. Non hanno tardato ad allontanarsi dalla via che io avevo loro indicata! Si sono fatti un vitello di metallo fuso, poi gli si sono prostrati dinanzi, gli hanno offerto sacrifici e hanno detto: Ecco il tuo Dio, Israele; colui che ti ha fatto uscire dal paese di Egitto». Il Signore disse inoltre a Mosè: «Ho osservato questo popolo e ho visto che è un popolo dalla dura cervice. Ora lascia che la mia ira si accenda contro di loro e li distrugga. Di te invece farò una grande nazione». Mosè allora supplicò il Signore, suo Dio, e disse: «Perché, Signore, divamperà la tua ira contro il tuo popolo, che tu hai fatto uscire dal paese d’Egitto con grande forza e con mano potente? Perché dovranno dire gli Egiziani: Con malizia li ha fatti uscire, per farli perire tra le montagne e farli sparire dalla terra? Desisti dall’ardore della tua ira e abbandona il proposito di fare del male al tuo popolo. Ricòrdati di Abramo, di Isacco, di Israele, tuoi servi, ai quali hai giurato per te stesso e hai detto: Renderò la vostra posterità numerosa come le stelle del cielo e tutto questo paese, di cui ho parlato, lo darò ai tuoi discendenti, che lo possederanno per sempre». Il Signore abbandonò il proposito di nuocere al suo popolo.
Graduale
(Salmo 43,26)
Lèvati su, o Signore, aiutaci; liberaci per amore del tuo nome. O Dio, con le nostre orecchie abbiamo udito: i padri nostri ci tramandarono l’opera che tu facesti ai giorni loro, in antico.
Vangelo
(Giovanni 7,14-31)
Quando ormai si era a metà della festa, Gesù salì al tempio e vi insegnava. I Giudei ne erano stupiti e dicevano: «Come mai costui conosce le Scritture, senza avere studiato?». Gesù rispose: «La mia dottrina non è mia, ma di colui che mi ha mandato. Chi vuol fare la sua volontà, conoscerà se questa dottrina viene da Dio, o se io parlo da me stesso. Chi parla da se stesso, cerca la propria gloria; ma chi cerca la gloria di colui che l’ha mandato è veritiero, e in lui non c’è ingiustizia. Non è stato forse Mosè a darvi la Legge? Eppure nessuno di voi osserva la Legge! Perché cercate di uccidermi?». Rispose la folla: «Tu hai un demonio! Chi cerca di ucciderti?». Rispose Gesù: «Un’opera sola ho compiuto, e tutti ne siete stupiti. Mosè vi ha dato la circoncisione – non che essa venga da Mosè, ma dai patriarchi- e voi circoncidete un uomo anche di sabato. Ora se un uomo riceve la circoncisione di sabato perché non sia trasgredita la Legge di Mosè, voi vi sdegnate contro di me perché ho guarito interamente un uomo di sabato? Non giudicate secondo le apparenze, ma giudicate con giusto giudizio!». Intanto alcuni di Gerusalemme dicevano: «Non è costui quello che cercano di uccidere? Ecco, egli parla liberamente, e non gli dicono niente. Che forse i capi abbiano riconosciuto davvero che egli è il Cristo? Ma costui sappiamo di dov’è; il Cristo invece, quando verrà, nessuno saprà di dove sia». Gesù allora, mentre insegnava nel tempio, esclamò: «Certo, voi mi conoscete e sapete di dove sono. Eppure io non sono venuto da me e chi mi ha mandato è veritiero, e voi non lo conoscete. Io però lo conosco, perché vengo da lui ed egli mi ha mandato». Allora cercarono di arrestarlo, ma nessuno riuscì a mettergli le mani addosso, perché non era ancora giunta la sua ora. Molti della folla invece credettero in lui, e dicevano: «Il Cristo, quando verrà, potrà fare segni più grandi di quelli che ha fatto costui?».
Meditazione
1.Il Salmo 43 del Graduale dice ad un certo punto: “O Dio, con le nostre orecchie abbiamo udito: i padri nostri ci tramandarono l’opera che tu facesti ai giorni loro…”. L’affidamento a Dio si radica anche sull’accaduto: Tu, o Signore, hai sempre aiutato finora chi a Te si è affidato…dunque, aiuterai anche me.
2.Tutto ciò che è avvenuto fin questo momento è stato nelle tue “mani”, e anche il mio presente e il mio futuro sono e saranno nelle tue “mani”.
Alla Regina dello Splendore
Percorrere con Te, o Madre, il cammino della mia vita, vuol dire consegnare al tuo Divin Figlio il mio tempo. Tutto è suo, tramite Te, Madre. Madre, quando dovessi erroneamente pensare di essere solo nella mia vita, stringi ancora più forte la mia mano; e non permettere che questo pensiero conquisti il mio cuore: meglio la morte che perdere la Fede nel tuo Divin Figlio! Regina dello Splendore, guidami nel cammino della vita.
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri
Be the first to comment on "Messa del giorno con meditazione – Feria Terza nell’Ottava della Quarta Domenica di Quaresima"