SOSTA – Anche gli antipatici…devono esserci simpatici

Da Briciole di pane di Attilio Borzi


I sentimenti di simpatia e di antipatia nascono nel cuore di ogni uomo. Di frequente non vengono controllati, per cui la persona che si lascia guidare da questi opposti sentimenti, cade in riprovevoli preferenze per uno e non dà peso a moti di avversione verso un altro. Se questo comportamento è biasimevole per tutti, lo è doppiamente per chi fa professione di vita cristiana. Purtroppo, però, anche i cristiani praticanti sono soggiogati da questi alterni e opposti impulsi dell’animo. Esaminiamoci con attenzione e coraggio, con l’intento di togliere dal nostro cuore anche il più lieve sentimento di antipatia verso chiunque. Tutti debbono esserci simpatici nel senso cristiano della parola, vale a dire tutti debbono piacerci come fratelli, non per le qualità somatiche, per il temperamento, la cultura, la  posizione sociale. Con tutti dobbiamo conversare volentieri, non perché sappiano parlare bene, siano educati o la la loro conversione ci sia utile. Tutti dobbiamo salutare, solo, sempre e perché sono nostri fratelli. Se continueranno ad albergare nel nostro cuore antipatie e non faremo nessuno sforzo per eliminarle, non dobbiamo nasconderci che la nostra carità è manchevole. Il santo Curato d’Ars diceva:  Non esiste altra virtù come la carità capace di rivelare se realmente siamo figli di Dio.


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "SOSTA – Anche gli antipatici…devono esserci simpatici"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*