Cardinale Alfredo Ottaviani, Luce di Roma cristiana nel diritto, Edizioni Fiducia, Roma 2024, pp.68
Ti consigliamo questo prezioso testo che, nella sua utile brevità, ben fa capire come sia stata importante l’eredità di Roma per la diffusione e il successo del Cristianesimo.
Scrive Giuseppe Brienza nella sua recensione al testo:
La “tesi” di fondo sostenuta nello scritto è che l’antica Roma non ha cessato il suo alto destino con la caduta dell’Impero Romano, ma esso si è elevato su un piano più alto con il subentrare del Papato e della religione cattolica. Quindi nel 476, anno della deposizione dell’ultimo Imperatore Romano d’Occidente, non vi fu semplicemente una “sostituzione” fra due poteri, quello imperiale con il pontificio, ma un superamento su un piano più alto che ha armonizzato i vari aspetti, giuridici, culturali, liturgici, etc., nella nuova condizione. Il testo del card. Ottaviani dà quindi conto di questa continuità e del provvidenziale destino che quasi accomuna la Roma pagana e la Roma cristiana. L’allora monsignore sostiene infatti che il cattolicesimo ha perfezionato e non distrutto l’Impero Romano.
Per acquistare il libro clicca qui
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri
Be the first to comment on "BIBLIOTECA DEL PELLEGRINO – “Luce di Roma cristiana nel diritto” del cardinale Alfredo Ottaviani"