I più letti del mese

Perché incantarsi dinanzi ad un Albero di Natale vuol dire rimanere intelligentemente “bambini”?

13 Dicembre 2024
C’è una bellissima poesia, La coltura degli alberi di Natale, di Thomas Stearn Eliot (1889-1965) che esprime chiaramente quanto il Natale, proprio perché legato al fatto inconcepibile di un Dio che si fa uomo, sia un trionfo di stupore e...

Quando nacque la recita dell’Angelus?

18 Dicembre 2024
La pia pratica dell'Angelus ebbe inizio nel XIII secolo. Inizialmente si chiamò "preghiera della pace", richiamando la pace tra Dio e gli uomini che si realizza con l'Incarnazione del Verbo. Si recitava al tramonto, orario che la tradizione indica come...

Il racconto per la Vigilia di Natale: “La letterina di Stefano”

23 Dicembre 2024
Quando è possibile riconoscere l’errore, allora diviene anche possibile che l’eroismo prescinda dalla forza fisica. Se il bene e il male non sono categorie oggettive e immutabili (così come pretende affermare il relativismo dominante), allora l’azione diviene il criterio di...

La Borraccia quotidiana (28 dicembre)

27 Dicembre 2024
Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti sono i “sorsi” della meditazione. L'ACQUA...

La Borraccia quotidiana (2 gennaio)

1 Gennaio 2025
Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti sono i “sorsi” della meditazione. L'ACQUA...

Cosa significa che l’angelo custode protegge dalle insidie dei demoni?

6 Gennaio 2025
Il demonio è molto più potente per cui era giusto che Dio colmasse questa differenza donando all’uomo un aiuto. San Gregorio di Nissa (+395) afferma: “C’è una dottrina che possiede credibilità perché appartiene alla tradizione dei Padri, che dice: ‘dopo...

Giovannino Guareschi come ci fa capire che la famiglia è un capolavoro di Dio?

11 Gennaio 2025
Guareschi ci tiene a rilevare la realtà come “dato”, cioè come qualcosa che s’impone così come è e che quindi non è alla mercé di teorizzazioni o astrazioni. Non forzando più di tanto, possiamo dire che Guareschi sia una sorta...

Apologetica contemplando l’arte: “L’arrivo dell’Albero di Natale” (Hans Anderson Brendekilde)

15 Dicembre 2024
Noi de Il Cammino dei Tre Sentieri siamo convinti che è importante ribadire che Dio è Somma Verità, Somma Bontà e Somma Bellezza. Che la Verità Cattolica non solo è “vera” ma è anche “bella”, che essa non solo soddisfa...

Apologetica osservando…un fiocco di neve

20 Dicembre 2024
La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza” viene dal latino “intus-legit” che significa “leggere dentro”. L’intelligenza, pertanto, implica...

La Borraccia quotidiana (25 dicembre)

24 Dicembre 2024
Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti sono i “sorsi” della meditazione. L'ACQUA...

I più recenti

La Biblioteca del Pellegrino












Caro amico, se stai apprezzando il nostro apostolato che richiede dedizione, tempo e spese, ti chiediamo un piccolissimo sforzo, così potremo sempre più far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica!