a cura di Pierfrancesco Nardini
Come mai il peccato originale è volontario e quindi colpa per noi? Il peccato originale è volontario e quindi colpa per noi solo perché volontariamente lo commise Adamo quale capo dell’umanità e perciò Dio non punisce, ma semplicemente non premia col Paradiso chi abbia solo il peccato originale.
In questo numero San Pio X chiarisce un concetto che può facilmente essere equivocato: quello della volontarietà del peccato originale.
Il Santo Papa scrive che questo peccato è “colpa per noi solo perché volontariamente lo commise Adamo quale capo dell’umanità”. In questo caso, quindi, l’aggettivo “volontario” non deve essere inteso, come per il peccato attuale, nel senso di “commesso volontariamente e quindi personale”.
La volontarietà sta solo nel fatto che Adamo, rappresentando quale capo tutta l’umanità futura, ha in pratica deciso per tutti.
A riguardo può valere il seguente esempio: come la decisione del genitore di un minore vale anche per il figlio, nonostante questi non l’abbia presa di persona, così la decisione di Adamo di disobbedire al comando di Dio vale anche per tutta la sua discendenza.
La Giustizia divina però non poteva permettere lo stesso effetto per i progenitori e la loro discendenza. Per Adamo ed Eva il peccato originale fu attuale, personale e volontario. C’erano tutti gli elementi del peccato grave: materia grave (comando divino), deliberato consenso (fu voluto) e piena avvertenza (sapevano del divieto). Per loro, quindi, ebbe le ordinarie conseguenze di un peccato mortale.
Successivamente Adamo ed Eva tornarono in stato di grazia “per vie straordinarie”: la Chiesa infatti crede che fossero tra quelli che Gesù liberò negli inferi.
Per l’umanità, però, questo peccato non poteva in nessun modo essere inteso come un “normale” peccato grave: non era personale, non ne aveva le caratteristiche, sopra ricordate. Era quindi conveniente per la Giustizia divina che non se ne subissero le stesse conseguenze.
E allora “Dio non punisce ma semplicemente non premia col Paradiso chi abbia solo il peccato originale” (si parlerà più in là del Limbo).
Non si può pensare al Paradiso per chi muore con il solo peccato originale. La visione beatifica di Dio è solo per chi non ha macchie di alcun tipo. Il peccato originale, seppure non personale come detto, è comunque una macchia.
Continuiamo a ringraziare per il dono del Battesimo che ci permette di concentrarci sulla santificazione quotidiana e non perdere il Paradiso.
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri
Be the first to comment on "Il Catechismo di San Pio X commentato per voi (n.74)"