MESSA DEL GIORNO (con meditazione) – San Francesco Saverio, Confessore (1506-1552)

Il Santo

Il 3 dicembre è la festa liturgica di san Francesco Saverio. Un Santo che ha dell’incredibile. Partì da solo per le Indie, con una sola ricchezza: portare Cristo a chi ancora non lo conosceva. Un esempio di cristianesimo militante. San Francesco Saverio è considerato il più grande missionario dell’epoca moderna. Fu proclamato Patrono dell’Oriente, dell’Opera della Propagazione della Fede e, con Santa Teresina di Lisieux, delle Missioni. Infatti, nella sua vita, tutta dedicata all’apostolato, giunse in India, Giappone e Cina, dove morì.

Francesco De Jassu venne alla luce in Spagna il 7 Aprile 1506 nel Castello di Xavier (dal quale poi Saverio) nella Navarra da una nobile famiglia di sani princìpi religiosi. Dopo la distruzione del Castello e la morte del padre, avvenuti durante la guerra fra Ferdinando di Castiglia e i reali di Navarra , che erano filo-francesi, ebbe inizio un triste periodo per la famiglia dei Saverio.

Francesco, sia per sfuggire alla sconfitta e alla miseria, sia per prepararsi a restaurare la gloria della sua famiglia, si trasferì a Parigi per studiare all’Università. Lì prese parte alla vita mondana della città, conobbe umanisti e fu attratto dalle teorie eretiche del tempo, ma fu “salvato” da due figure che lo avrebbero positivamente influenzato. Trovandosi a vivere in un pensionato universitario, ebbe modo di conoscere come compagni di stanza prima il beato Pietro Favre e poi Sant’Ignazio di Loyola.

L’agiografia vuole che sin da subito sant’Ignazio, notando l’interessante temperamento del ragazzo, tentò di distoglierlo dalla sua visione della vita troppo legata ai beni materiali ripetendogli spesso la frase: “Che giova all’uomo guadagnare anche tutto il mondo, se poi perde l’anima?” (Mc. 8,36). Francesco, all’inizio, mosso dall’antipatia verso Ignazio, rimase indifferente ai suoi richiami ma infine dovette cedere.
L’antipatia si trasformò in profonda ammirazione e gratitudine e il 15 agosto del 1534 si consacrò a Cristo tra i primi sette componenti della Compagnia di Gesù. I suoi due fratelli maggiori tentarono di dissuaderlo da una tale decisione riuscendo a procurargli il canonicato a Pamplona, ma era troppo tardi: Francesco era già in viaggio verso l’Italia con i suoi compagni, deciso a partire per la Terra Santa. Giunti a Venezia, non riuscirono a partire per la Palestina a causa delle guerre in corso tra Veneziani e Turchi e così si recarono a Roma dove ricevettero l’approvazione del papa Paolo III e furono ordinati sacerdoti.

Di lì a poco sarebbero iniziate le lunghe peregrinazioni del Santo. Francesco ogni tanto sognava di portare sulle spalle un indiano molto pesante e quando l’ambasciatore di Lisbona chiese alla Compagnia di Gesù di inviare due sacerdoti nelle Indie per l’evangelizzazione di quelle terre, accadde che Francesco, anche se non era stato scelto, dovette partire per l’ammalarsi di uno dei due sacerdoti che erano stati prescelti.

Il 7 aprile 1541 Francesco partì da Lisbona e dopo un lungo viaggio durato tredici mesi giunse (era il 6 maggio 1542) a Goa, la capitale dell’Oriente portoghese conquistata trent’anni prima. Francesco come sua abitazione scelse l’ospedale cittadino dormendo in un letto posto accanto a quello del malato più grave. Di giorno si muoveva per la città chiamando a sé i bambini e gli schiavi per educarli al cristianesimo, visitava i malati e i prigionieri guadagnandosi il nome di “padre buono”. Si occupò anche dei Pàravi, i pescatori di perle, che, vessati dai musulmani, erano passati con i Portoghesi ed erano diventati cristiani, senza però un’adeguata educazione in quanto non si conosceva bene la loro lingua.

Francesco, insieme a due compagni di quell’etnia che gli facevano da interpreti, partì verso i luoghi dei Pàravi e con grande fatica tradusse le più importanti preghiere e le verità della fede. Per due anni girò nei villaggi battezzando, insegnando le preghiere e fondando chiese e scuole.

Dopo Goa, si mosse in Malacca e nell’arcipelago delle Molucche. In questo periodo conobbe un giapponese che era scappato dalla sua patria per un delitto commesso. Questi, di nome Hanjiro, volle convertirsi e provocò nel santo un forte interesse nei confronti del popolo giapponese. Così, nel 1549 giunse in Giappone. All’inizio vi fu una buona accoglienza, poi, a causa dei bonzi venne introdotta la pena di morte per chi si battezzava. Il Giappone avrebbe comunque lasciato un ottima impressione a Francesco che se ne andò lasciando una comunità di già 1500 fedeli.

Ora gli si prospettava la Cina che in Giappone gli era stata presentata come una terra assai più colta e raffinata. Per Francesco sarebbe stato l’ultimo viaggio, infatti giunto in Cina si ammalò di febbre e morì. Il suo corpo fu trasportato a Goa dove ancora oggi si trova.

Francesco, oltre ad aver percorso migliaia di chilometri per terra e per mare, si stima che abbia battezzato circa 30.000 persone. Il suo apostolato si basava sull’alternare l’esposizione della dottrina alla preghiera, infatti si preoccupava molto della traduzione delle preghiere di base che trasmettevano le verità di fede, come il semplice segno della croce con il quale si trasmetteva l’idea della Trinità.

Un gigante dell’evangelizzazione. Un faro per i nostri tempi di secolarizzazione, apostasia e di evidente tradimento da parte di tanti cristiani che hanno paura di testimoniare Cristo, Via, Verità e Vita. San Francesco Saverio insegna che ogni sacrificio deve essere fatto per testimoniare la verità di Cristo, e che, senza questa Verità, la vita di ogni uomo rimane impietosamente povera.


Introito

(Salmo 118, 46-47)

Parlai dei tuoi precetti anche in faccia ai re, senza vergognarmene; meditai i tuoi comandamenti che ho amato sopra ogni cosa.

(Salmo 110,1-2)

Lodate Dio, o voi popoli tutti, glorificate Dio, o voi nazione tutte! Perché è forte la sua bontà su di noi ed in eterno resta la fedeltà di Dio.


Epistola

(Romani 10,10-18)

Fratelli, la fede che giustifica è quella del cuore, e quella che salva è quella delle opere. Dice infatti la Scrittura: “Chiunque crede in Cristo, non sarà confuso.” Non c’è dunque distinzione fra Giudeo o pagano, perché lo stesso è il Signore di tutti ugualmente ricco verso quelli che lo invocano. Infatti, sta scritto: “Chiunque invocherà il nome del Signore, sarà salvo.” Ma come invocheranno uno in cui non hanno creduto? E come crederanno in uno di cui non hanno sentito parlare? Come potranno sentire parlare senza chi predichi? E come predicheranno se non sono mandati? Sta scritto, infatti: “Quanto sono belli i piedi di coloro che evangelizzano la pace, che annunziano il bene!”. Ma non tutti obbediscono al vangelo. Isaia infatti dice: “Signore, chi ha creduto alla nostra predicazione?”. La fede vien dunque dalla predicazione, e questa si fa per mandato di Cristo. Ma dico io: “Non hanno forse udito? Che anzi: ‘Per tutta la terra ha risuonato la loro voce, e le loro parole sono giunte fino agli estremi confini della terra’.”


Graduale

(Salmo 91,13; 91,14)

Il giusto fiorisce come palma; cresce come cedro del Libano nella casa del Signore.

(Salmo 91,3)

E’ bello, o Dio, celebrare la tua misericordia al mattino, e la tua fedeltà nella notte. Alleluia, alleluia.

(Salmo 1,12)

Beato l’uomo che supera la prova; perché dopo essere stato provato, avrà la corona di vita. Alleluia.


Vangelo

(Marco 16,15-18)

Gesù disse loro: “Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato. E questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno i demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano i serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno, imporranno le mani ai malati e questi guariranno“.


Meditazione

  1. San Paolo nell’Epistola riprende dalla Scrittura: “Chiunque crede in Cristo, non sarà confuso“. E poi riprende anche la verità secondo cui solo in Cristo si può trovare la salvezza: “Chiunque invocherà il nome del Signore, sarà salvo”.
  2. Oggi è messo in discussione il valore del proselitismo. Anzi, si arriva a dire che questo sarebbe una violenza, una sorta di peccato.
  3. Ma se il proselitismo è violenza, vuol dire che far conoscere Cristo è qualcosa che non andrebbe fatto? La logica è logica. E a nulla può valere l’affermazione secondo cui l’apostolato non si deve fare per convincere bensì per attrarre. Infatti, se occorre (ed occorre!) la testimonianza di vita, occorrono anche le parole. San Francesco di Sales questo ha fatto.
  4. In San Francesco di Sales gli indigeni vedevano non solo un “padre buono” (come lo chiamavano), ma anche un maestro che istruiva.

Alla Regina dello Splendore

  1. Madre, dammi sempre la forza e l’entusiasmo per far conoscere la Verità, la Bontà e la Bellezza del Tuo Divin Figlio.
  2. Fa che lo faccia con la coerenza di vita; ma fa che lo faccia anche con la parola, senza alcun rispetto umano.
  3. Regina dello Splendore, guidami nel cammino della vita.

Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "MESSA DEL GIORNO (con meditazione) – San Francesco Saverio, Confessore (1506-1552)"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*