Domenica in Albis

Antifona all’Introito

(1 Pietro 2,2)

Come bimbi neonati, alleluia, siate avidi del puro latte spirituale, alleluia, alleluia, alleluia.

(Salmo 80,2)

Inneggiate a Dio nostro aiuto, acclamate il Dio di Giacobbe.


Epistola

(1 Giovanni 5,4-10)

Carissimi, tutto ciò che è nato da Dio trionfa nel mondo, e la vittoria che trionfa nel mondo è la nostra fede. E chi è che vince il mondo, se non colui il quale crede che Gesù è Figliuolo di Dio? Questi è appunto quel Gesù Cristo che è venuto con l’acqua e col sangue, non con l’acqua soltanto, ma con l’acqua e col sangue. E lo Spirito è quello che attesta che Cristo è verità. Sono infatti tre che rendono testimonianza in cielo: il Padre, il Verbo e lo Spirito Santo; e questi tre sono uno solo. E sono tre che rendono testimonianza in terra: lo spirito, l’acqua e il sangue; e questi tre sono una sola cosa. Se accettiamo la testimonianza degli uomini, ha più valore la testimonianza di Dio. Ora questa testimonianza, che è la maggiore, Dio l’ha resa in favore del suo Figliuolo. Chi crede nel Figlio di Dio ha in sé la testimonianza di Dio.


Vangelo

(Giovanni 20,19-31)

In quel tempo, giunta la sera di quel giorno, il primo dopo il sabato, ed essendo, per paura dei Giudei, chiuse le porte di quel luogo dove i discepoli erano adunati, Gesù venne e stette in mezzo a loro e disse: “Pace a voi”. E ciò detto mostrò loro le mani ed il costato; e i Discepoli gioirono a vedere il Signore. Disse loro di nuovo Gesù: “Pace a voi. Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi”. E, detto questo, alitò sopra di loro e disse: “Ricevete lo Spirito Santo. Saranno rimessi i peccati a chi li rimetterete e ritenuti a chi li riterrete”. Ma Tommaso, uno dei dodici, soprannominato Didimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dissero dunque gli altri discepoli: “Abbiamo veduto il Signore”. Ma Egli disse loro: “Se non vedo nelle sue mani i fori dei chiodi e se non metto il mio dito nel posto dei chiodi, e non metto la mia mano nel suo costato, non credo”. Otto giorni dopo, i discepoli si trovavano di nuovo in casa e Tommaso era con essi. Venne Gesù a porte chiuse e stette in mezzo e disse: “Pace a voi”. Poi disse a Tommaso: “Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani. Appressa la tua mano e mettila nel mio costato, e non essere incredulo, ma fedele”. Gli rispose Tommaso esclamando: “Mio Signore e mio Dio!” Gli disse Gesù: “Perché hai veduto, Tommaso, hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto”. Gesù fece in presenza dei suoi Discepoli anche molti altri prodigi che non sono registrati in questo libro. Questi poi sono stati notati affinché crediate che Gesù è il Cristo, Figlio di Dio, e affinché credendo abbiate la vita nel nome suo.


Meditazione

1.Il brano del vangelo di Giovanni chiude così: Gesù fece in presenza dei suoi Discepoli anche molti altri prodigi che non sono registrati in questo libro. Questi poi sono stati notati affinché crediate che Gesù è il Cristo, Figlio di Dio, e affinché credendo abbiate la vita nel nome suo. Dunque, Giovanni vuol farci chiaramente capire che gli Apostoli non ci propongono delle favole, dei miti o quant’altro di simile, ma dei fatti. Dei fatti incontrovertibili. Dei fatti di cui loro stessi sono stati testimoni oculari ed auricolari.

2.D’altronde, poco prima, Giovanni riporta le parole di Gesù dopo la constatazione di Tommaso: Perché hai veduto, Tommaso, hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto. In queste ultime parole molti sostituiscono l’hanno creduto con crederanno, ma non è la traduzione corretta. Quella corretta è hanno creduto…il che vuol dire che Gesù non rimprovera a Tommaso il desiderio di verificare, quanto il fatto che egli non si è fidato di chi aveva già verificato.

3.Il Cristianesimo è dunque un fatto verificabile. Il Cristianesimo non tradisce, ma soddisfa il nostro desiderio di verificare.


Alla Regina dello Splendore

Madre, aiutami a rendermi testimone quanto più credibile dell’evidenza del tuo Divin Figlio. Fa che possa far capire, a coloro che ne sono privi, quanto la salvezza di Gesù sia verificabile, concreta…ed evidente. Regina dello Splendore, guidami nel cammino della vita.


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "Domenica in Albis"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*