SOSTA – Perché Chesterton dice che si può vivere solo in mezzo ai morti?

L’uomo ha un ineliminabile bisogno del passato. Ma non perché non sia proiettato nel futuro o possa ingenuamente -se non addirittura stupidamente- convincersi che non debba evolvere e progredire. No, l’uomo ha un ineliminabile bisogno del passato perché, come dice bene sant’Agostino, può cogliere la grandezza di se stesso e quindi conoscere i suoi veri bisogni solo entrando in se stesso. Perché è in se stesso che il tempo si trasforma in un “eterno presente”: il futuro viene anticipato nel progetto e il passato viene conservato nel ricordo. Ecco dunque: il passato viene conservato nel ricordo. Ovvero: il passato non è mai veramente passato. Il passato è ancora. Il passato è sempre presente. Perché interpella. Se l’uomo vivesse solo nell’hic et nunc, non sarebbe uomo, sarebbe solo una bestia. Lo scrittore inglese Gilbert Keith Chesterton scrive in Ciò che non va nel mondo: “Per qualche strana ragione l’uomo pianta sempre i propri alberi da frutto in un cimitero. L’uomo può trovare la vita soltanto in mezzo ai morti”.  “Trovare la vita in mezzo ai morti”, se ci si riflette è l’unica opzione ragionevole e possibile. L’alternativa sarebbe la follia di cominciare testardamente daccapo con il rischio di cristallizzarsi e veramente bloccarsi nella storia, annullandola. La scuola di Chartres parla chiaro: “Siamo nani sulle spalle di giganti”. Dunque, noi vediamo ancora più lontano delle generazioni precedenti, ma perché? Perché poggiamo sulle “spalle” di queste generazioni. E’ dunque in mezzo ai morti che si vive. E’ dunque necessario il passato. E infatti Chesterton aggiunge: “L’uomo (…) può creare un futuro lussureggiante e ciclopico soltanto se pensa al passato.” 


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "SOSTA – Perché Chesterton dice che si può vivere solo in mezzo ai morti?"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*