Facciamo rispondere a padre Serafino Tognetti che sul numero 371 di Presenza Divina così scrive
Il grande cardinale Giacomo Biffi, in una catechesi faceva suo con soddisfazione un pensiero mordente di un altro grande, don Divo Barsotti, ed il pensiero era questo: “Oggi, nel mondo cattolico, Gesù Cristo è una scusa per parlare d’altro“. Una considerazione analoga si può fare a proposito della misericordia: “Oggi, nel mondo cattolico, la misericordia è un pretesto per dichiarare il peccato inesistente“. Infatti, generalmente si sente parlare della misericordia a senso unico, ossia slegata dal suo rapporto essenziale con la giustizia; ma non si può comprendere correttamente la misericordia senza comprendere anche la giustizia e non si può comprendere correttamente la giustizia senza capire anche la misericordia. Se si parla della misericordia senza parlare di giustizia, si rischia di offrire a chi ascolta un fungo velenoso, ossia un fungo che assomigli in maniera impressionante ad un fungo buono, ma che in realtà contiene un veleno mortale. Il veleno consiste nel favorire l’illusione secondo cui sarebbe possibile ottenere misericordia senza che ci sia chiesto di avere un certo timore e un certo tremore, senza la necessità di piegare le ginocchia per supplicare una salvezza che non ci è dovuta; in una parola, senza il riconoscimento del nostro peccato (…).
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri
Be the first to comment on "SOSTA – Perché la misericordia senza la giustizia è un fungo velenoso?"