San Giovanni Canzio nacque a Kety (Polonia) il 1390 e morì a Cracovia nel 1473.
Fu canonico e professore di teologia alla celebre Università di Cracovia.
La sua vita si distinse in particolar modo per la sua carità in favore dei poveri. Arrivava a donare tutti i suoi abiti e finanche le sue scarpe.
Ideò uno stratagemma. Per non mostrare la sua generosità e il suo spirito penitenziale, indossava un lungo mantello per coprire i piedi scalzi.
Il mantello di san Giovanni Canzio ci sia da monito: il bene si deve compiere, ma deve essere conosciuto solo da Dio.
Mai farsene un vanto dinanzi al mondo!
Chi volesse far così, alla fine finirebbe col soccombere dinanzi al mondo per farsi dettare da questo l’ “agenda della carità”.
San Giovanni Canzio c’insegna che “non sappia la mano destra cosa fa la sinistra” (Matteo 6)… anzi: non sappia il piede destro cosa fa il sinistro!
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri
Be the first to comment on "RICORRENZA: 20 ottobre – San Giovanni Canzio: Cosa insegna il suo lungo mantello?"