Noi de Il Cammino dei Tre Sentieri siamo convinti che è importante ribadire che Dio è Somma Verità, Somma Bontà e Somma Bellezza. Che la Verità Cattolica non solo è “vera” ma è anche “bella”, che non solo soddisfa pienamente l’intelligenza con la sua inappuntabile logica, ma anche il cuore con il suo costitutivo e irresistibile fascino. Ed ecco perché le nostre meditazioni devono muovere anche dalla contemplazione della Bellezza, utilizzando quella che si è soliti definire la “Via Pulchritudinis”… appunto: la “Via della Bellezza”, che è il Terzo Sentiero de “Il Cammino dei Tre Sentieri”
L’OPERA
Dipinto “leggere alla luce mattutina” di Carl Wilheim Olsoe (1863-1935)
C’è un’eleganza che circonda.
Un ordine ed una pulizia che attraggono.
Sembra di sentire il profumo di quei fiori appena sbocciati da una pianta che è dinanzi alla finestra, ma che non sembra affatto oscurare il bagliore del sole, anzi.
I quadri, perfettamente allineati sulla parete, sembrano confermare la cura di chi sta governando quella casa.
Con ogni probabilità a governare quella casa è proprio colei che è intenta a leggere.
Sta studiando? Oppure sta leggendo in un ritaglio di tempo che si è preso come riposo? Non lo sappiamo. Né è interessante saperlo.
La notizia però che l’artista vuole dirci è che tale lettura sta avvenendo alla luce del mattino.
Il mattino che prepara al giorno.
Il mattino che finalmente ha reso più gestibili i tristi pensieri della notte.
Il mattino che è l’inizio.
Il mattino che dona la vera luce…senza la quale si possono scrivere anche infiniti libri, ma nessuno sarà veramente leggibile.
Ma basta davvero la semplice luce per leggere il libro della vita? No. Occorre la vera Luce, cioè l’unica luce del vero Mattino…quel Mattino che dissolverà definitamente le tenebre non sarà più seguito dalla notte.
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri
Be the first to comment on "APOLOGETICA CONTEMPLANDO L’ARTE – “Leggere alla luce mattutina” (Carl Wilheim Olsoe)"