La Corona dell’Avvento è una tradizione del secolo scorso, di origine luterana (di derivazione tedesca), comparsa per la prima volta nel 1839. In Italia ha iniziato a diffondersi negli anni tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, anche all’interno delle comunità cattoliche. Pio XI fu il primo Papa a ricevere una Corona dell’Avvento e ad accendere le candele nel suo studio, poi anche Pio XII e così tutti gli altri Pontefici. Le candele hanno un nome, le si identifica infatti con la Parola di Dio che accompagna la liturgia fino al Natale.
La prima candela è detta “del Profeta”: ricorda il profeta Michea, che aveva predetto che il Messia sarebbe nato a Betlemme. Simboleggia la speranza.
La seconda candela è detta “di Betlemme”: ricorda la città in cui è nato il Messia. Simboleggia la salvezza.
La terza candela è detta “dei Pastori”: ricorda coloro che ricevettero l’annuncio degli angeli e corsero ad adorare Gesù. Simboleggia la gioia.
La quarta candela è detta “degli Angeli”: ricorda coloro che annunciarono per primi al mondo la nascita del Salvatore. Simboleggia la carità.
Qualcuno colloca sulla corona anche una quinta candela, nel giorno di Natale, di colore bianco, simbolo della venuta di Cristo, purezza e luce del mondo.
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri
Be the first to comment on "Qual é il significato della Corona dell’Avvento?"