La saggezza popolare: “Un ‘quasi’ non uccide un moscerino” (proverbio tedesco)

Rubrica a cura di Corrado Gnerre


Il popolo è ben altra cosa rispetto alla massa. La massa è qualcosa d’informe, che, pertanto, si lascia facilmente plasmare. Il popolo no. Esso ha una sua identità, una sua storia, delle radici. Ha un vissuto che gli permette di giudicare con buon senso il reale. E questo lo conforta di un’eredità: la saggezza. Certo, i popoli non sono uguali; perché le culture non sono uguali. C’è chi ha conquistato il Vero. Chi lo ha atteso. Chi lo ha rifiutato. Chi se ne è allontanato. Ma al di là di questo, ciò che è di natura percepisce il senso delle cose e il mistero del vivere. E, proprio perché Dio ha fatto sì che la natura fosse predisposta all’accoglienza della Grazia, non c’è buon senso popolare che non manifesta questo desiderio; al di là di ciò che la Storia dei singoli popoli partorisce. Ecco perché si può capire l’unicità e la bellezza della Verità Cattolica anche attraverso il buon senso di tutti i popoli. 


Lasciamo ai pigri e ai vili le vie piane e sicure: i valorosi salgono alle vette.” Dice Seneca nell’Arte di essere felici.

Non c’è più grande stoltezza di quella di farsi prendere dal timore di andare fino in fondo.

Fermarsi a mezza strada rende inutile tutto. Rende inutile ciò che si è fatto, ma anche ciò che si aveva intenzione di fare.

L’arciere non mira a ciò che è intorno al bersaglio, ma al bersaglio.

Non c’è un “quasi” che può soddisfare. Solo il tutto completa, e sazia.

Un amore che si vincolasse al “quasi” sarebbe il contrario di sé, sarebbe una burletta.

E’ quello che sta accadendo oggigiorno. Ci si sposa, ci s’impegna in politica, ma solo a tempo; poi il marito cambia moglie, la moglie il marito e il politico l’ideale.

Questo mondo non solo ha smarrito le vette, popolando la vita di pigri e vili che cercano solo vie piane e sicure (come dice Seneca), ma è anche un mondo talmente ridicolo che non sa ammazzare nemmeno un moscerino, cioè la più piccola menzogna.

Perché? Perché, avendo sostituito la Verità con il dubbio, ha deciso di stordirsi con i “quasi”.


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri 


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

Print Friendly, PDF & Email
CONDIVIDI

Be the first to comment on "La saggezza popolare: “Un ‘quasi’ non uccide un moscerino” (proverbio tedesco)"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*