Noi de Il Cammino dei Tre Sentieri siamo convinti che è importante ribadire che Dio è Somma Verità, Somma Bontà e Somma Bellezza. Che la Verità Cattolica non solo è “vera” ma è anche “bella”, che non solo soddisfa pienamente l’intelligenza con la sua inappuntabile logica, ma anche il cuore con il suo costitutivo e irresistibile fascino. Ed ecco perché le nostre meditazioni devono muovere anche dalla contemplazione della Bellezza, utilizzando quella che si è soliti definire la “Via Pulchritudinis”… appunto: la “Via della Bellezza”, che è il Terzo Sentiero de “Il Cammino dei Tre Sentieri”
Camille Pissarro (1830-1903), Una lavandaia a Eragny, anno 1893
Una lavandaia qualsiasi. Come ce ne sono tante.
All’artista basta solo precisare la località. Anzi, la località, immortalata nel titolo dell’opera, sembra essere più importante della figura ritratta.
Chi sarà mai questa lavandaia? Certamente una donna semplice. Ma non ha importanza.
Non ha importanza, perché è proprio lei a non pretenderlo.
Lei che da una vita sta facendo una cosa semplicissima: lavare i panni dei suoi cari, sempre con la stessa fatica, sempre con gli stessi movimenti… e sempre, forse, affastellata dagli stessi pensieri.
E’ una semplice donna che sta servendo. Ed è contenta di questo.
Sta servendo per donare pulizia e freschezza a chi vuol bene, a chi la Provvidenza le ha messo accanto.
Nella semplicità della scena un senso di pulizia pervade tutto.
La donna sta donando pulizia e profumo di nuovo; ed in armonia con questo è l’esuberante natura che la circonda, dove l’osservatore non può che avvertire il profumo dei fiori e godere della tersa aria di rugiada che sprigiona la terra.
Una pulizia che domina nella semplicità.
Eppure, contemporaneamente, proprio in quel preciso momento, quante altre scene ci sarebbero state d’importanti, di decisive per la storia di una nazione, di un continente e perfino del mondo intero.
Ma in queste altre scene chissà quanto cinismo, quanti imbrogli, quanto arrivismo. Pur nell’eleganza di ambienti altolocati: il sudiciume della menzogna dell’egoismo.
Qui, invece, c’è solo la pulizia e il profumo del servizio.
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri
Be the first to comment on "APOLOGETICA CON L’ARTE – “Una lavandaia a Eragny” (Camille Pissarro)"