Confermato in grazia
Pater noster – San Giuseppe, prega per noi!
In conseguenza del peccato originale la natura umana rimase ferita ed inclinata al male. In ogni essere umano c’è il cosiddetto «fomite della concupiscenza», per cui è necessario lottare per non cedere alla forza delle passioni.
Con l’aiuto della grazia divina si può riuscire vittoriosi in ogni tentazione. Finché siamo in questa vita di prova, siamo in pericolo di peccare; la nostra volontà è molto debole.
San Giuseppe non fu esente dal fomite della concupiscenza. Egli fu confermato in grazia e non peccò mai, né mortalmente, né venialmente. In lui gli istinti del male naturalmente c’erano, ma per privilegio rimasero sempre legati.
Questo privilegio era richiesto dall’altezza del suo ministero e dalla sua elezione da parte di Dio a condurre una vita di grande intimità con Gesù e con la Vergine.
Secondo san Tommaso la confermazione in grazia è un dono gratuito, che inclina al bene in modo che non ci si può con facilità allontanare da esso. Chi è confermato in grazia, è protetto dalla Divina Provvidenza in modo eccezionale.
La Madonna fu confermata in grazia in tutto il corso della sua vita, perché era la Madre del Figlio di Dio; in lei non ci fu il fomite della concupiscenza, perché concepita senza la macchia del peccato originale.
Gli Apostoli furono confermati in grazia, ma non in tutta la loro vita, bensì dopo la discesa dello Spirito Santo. Ebbero questo privilegio, perché erano il fondamento e la base di tutto l’edificio ecclesiastico, per cui dovevano rimanere fermi.
San Giuseppe fu confermato in grazia per tutta la vita. In forza dei doni dello Spirito Santo, che gli furono concessi abbondantemente, le sue passioni rimasero frenate e la sua volontà fu sempre inclinata con forza verso Dio. La Divina Provvidenza non permise, come insegna san Tommaso, che si verificassero in san Giuseppe gli istinti della concupiscenza.
Essere totalmente immuni dal peccato è specialissima grazia di Dio. Noi non possiamo pretendere tanto; tuttavia, pur sentendo in noi gli istinti delle passioni, odio, impurità, superbia, cupidigia… possiamo renderci immuni dal peccato, se utilizziamo i mezzi che la Provvidenza ci dona: vigilanza, preghiera e penitenza.
Facciamo di tutto per evitare il peccato mortale. Cento volte è meglio morire, anziché perdere la grazia di Dio.
Evitiamo anche il peccato veniale; quantunque esso non ci privi dell’amicizia di Dio, tuttavia attenua in noi l’amore divino e ci dispone alle colpe gravi. Non si dica mai: questo è un peccato leggero… è piccolo male… quindi lo faccio! Chi ama, evita alla persona amata anche il piccolo dispiacere.
Per fare onore a san Giuseppe, in omaggio al candore della sua bella anima, evitiamo le piccole mancanze volontarie, le quali deturpano la bellezza della nostra anima.
Chi è tentato fortemente ed è in pericolo di peccare, dica spesso e con fede: San Giuseppe, ottienimi da Dio la fortezza della volontà, per tenere a freno le mie passioni!
Esempio
La Venerabile Suor Cecilia Portaro, in compagnia di alcune suore, da Palermo era andata in pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Trapani. Al ritorno, i marinai lasciarono le Suore sulla spiaggia di Palermo. Era sera inoltrata ed il buio era denso; bisognava fare un lungo tragitto per giungere al Monastero. Suor Cecilia si raccomandò a san Giuseppe per essere assistita.
Quand’ecco presentarsi davanti alle suore un vecchio, con un bastone in mano, il quale si offrì a far loro da guida tra quella fitta oscurità; anzi soggiunse: Poiché avete bisogno di chi porti il vostro fardello, ecco qui un giovanetto, al quale potete affidarlo.
Le suore si spaventarono per quell’incontro, ma poi presero coraggio e dissero: Buon vecchio, noi siamo molto grate; ma il viaggio è un po’ lungo, perché la nostra casa è in contrada San Giuseppe.
E’ appunto dove abito io! Rispose il vecchio.
Quando giunsero alla porta del monastero, scomparvero il vecchio e il giovanetto.
Davanti a tale prodigio, tanto la Venerabile Portaro quanto le consorelle pensarono che quel vecchio fosse proprio san Giuseppe.
Be the first to comment on "MESE DI SAN GIUSEPPE: ventinovesimo giorno"