Perchè san Giuseppe è il santo della vera autorità politica?

1.Quando iniziò a sorgere la concezione moderna dell’autorità e della politica aumentò la produzione di dipinti su san Giuseppe. Soprattutto dipinti che descrivevano san Giuseppe in tenero atteggiamento nei confronti del Divino Bambino. Per esempio, san Giuseppe che fa giocare il Bambino con la sua barba.

2.Ciò rispondeva ad un motivo ben preciso: si voleva sottolineare quanto fosse anticristiana una politica “decisionista”, ovvero tutta basata sulla convinzione che sarebbe l’autorità a fare la verità. Una politica (si pensi a Machiavelli) completamente svincolata dalla morale. L’autorità politica, invece, doveva conservare un senso di tenerezza; quel senso di tenerezza capace di rappresentare quanto l’autorità stessa dovesse sottomettersi alla Verità. Che non può esistere vera autorità senza prima riconoscere la legge di Dio. Insomma, non si può pretendere l’obbedienza dei sudditi, se prima il Re stesso si sottometta a Colui che è il Re di tutti i Re.

3.Con ogni probabilità la stessa grande devozione che santa Teresa d’Avila ebbe per san Giuseppe le fu ispirata dalla Provvidenza, proprio perché quelli erano tempi in cui si doveva intensificare questa devozione.


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "Perchè san Giuseppe è il santo della vera autorità politica?"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*