I più letti del mese

BORRACCIA – Festa di Cristo Re

28 Ottobre 2023
Rubrica a cura di Corrado Gnerre Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti...

SOSTA – Una delle tante bellezze del Mistero dell’Incarnazione: Dio mendica la natura umana perché noi possiamo diventare davvero “ricchi”

2 Novembre 2023
Rubrica a cura di Corrado Gnerre I Padri della Chiesa, per combattere l'eresia ariana, oltre che ribadire la dottrina ortodossa sull'Incarnazione, cercarono anche di evidenziarne la bellezza. Leggiamo queste parole di san Gregorio di Nazanzio, tratte da uno dei suoi...

EDITORIALE – Dio desidera abitare nella piccolezza di ognuno di noi

8 Novembre 2023
Dio è Verità, Bontà e Bellezza Il Cammino dei Tre Sentieri

BISACCIA – Con Diego Fabbri

15 Novembre 2023
Rubrica a cura di Corrado Gnerre Tra gli strumenti di un cammino vi è la bisaccia, una borsa con cui poter portare il piccolo necessario; non certo il pasto che i pellegrini chiedevano e chiedono agli ostelli, ma qualche semplice...

MESSA DEL GIORNO (con meditazione) – Santa Cecilia, Vergine e Martire (II-III secolo)

21 Novembre 2023
Introito (Salmo 118,46-47) Parlai dei tuoi precetti anche in faccia ai re, senza vergognarmene; meditai i tuoi comandamenti che ho amato sopra ogni cosa. (Salmo 118,1) Beato chi è perfetto nel suo cammino, chi procede secondo la legge di Dio....

EDITORIALE – Tutto è vanità

27 Novembre 2023
Dio è Verità, Bontà e Bellezza Il Cammino dei Tre Sentieri

SOSTA – Perché Padre Pio diceva che è un dovere utilizzare l’intelligenza?

30 Ottobre 2023
Rubrica a cura di Corrado Gnerre da Padre Pio. Profilo di un santo, di padre Marcellino Iasenza Niro Una volta Padre Pio disse: "Bisogna insistere nella conoscenza della verità, perché, se una cosa non si conosce, non si può amare....

SOSTA – Se si corrompe la madre, si corrompe la famiglia… e l’educazione fallisce

4 Novembre 2023
Rubrica a cura di Corrado Gnerre La pedagogia, quella buona, ci dice che la prima educazione è decisiva, per cui se la madre si corrompe, questa educazione inevitabilmente fallisce. Ma Il padre? E' inutile che ce lo nascondiamo, per quanto...

DALLA RETE – La storicità dei Vangeli

11 Novembre 2023
Dio è Verità, Bontà e Bellezza Il Cammino dei Tre Sentieri

SOSTA – I quattro motivi per cui è doveroso essere pazienti

17 Novembre 2023
Rubrica a cura di Corrado Gnerre Quattro sono i motivi che rendono necessaria la pazienza. Primo motivo: Dovere di conformarsi alla volontà di Dio. Dio sa più di noi ciò di cui abbiamo bisogno e per questo invia prove e...

I più recenti

Il Catechismo San Pio X

COMMENTO DEL CATECHISMO DI SAN PIOX: n.160

Rubrica a cura di Piefrancesco Nardini Domanda: Che significa la parola ‘Amen’? Risposta: La parola ‘Amen’ significa in verità, così è e così sia; e con essa confermiamo essere vero tutto quello che confessiamo nel…

CONDIVIDI



COMMENTO CATECHISMO S.PIO X: n.156

Rubrica a cura di Pierfrancesco Nardini Domanda: Che cosa ci attende alla fine di questa vita? Risposta: Alla fine di questa vita ci attendono i dolori e lo sfacelo della morte e il giudizio particolare….

CONDIVIDI


COMMENTO CATECHISMO S.PIOX: n.154

Rubrica a cura di Pierfrancesco Nardini Domanda: I peccati che gridano vendetta al cospetto di Dio perché sono dei più gravi e funesti? Risposta: I peccati che gridano vendetta al cospetto di Dio sono dei…

CONDIVIDI



COMMENTO AL CATECHISMO DI SAN PIO X: n.150

Rubrica a cura di Pierfrancesco Nardini Domanda: Il peccato veniale è dannoso all’anima? Risposta: Il peccato veniale è dannoso all’anima perché la raffredda nell’amor di Dio, la dispone al peccato mortale, e la rende degna…

CONDIVIDI

COMMENTO CATECHISMO SAN PIO X: n.149

Rubrica a cura di Pierfrancesco Nardini Domanda: Perché il peccato non grave si chiama veniale? Risposta: Il peccato non grave si chiama veniale, cioè perdonabile, perché non toglie la grazia, e può aversene il perdono…

CONDIVIDI


Caro amico, se stai apprezzando il nostro apostolato che richiede dedizione, tempo e spese, ti chiediamo un piccolissimo sforzo, così potremo sempre più far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica!