Rubrica a cura di Corrado Gnerre
Viaggiando ci si incanta per ciò che incontra il nostro sguardo. Meraviglie succedono a meraviglie. E nella loro diversità, s’incontra l’unità del Bello che dimostra come tutto abbia bisogno di ricondursi all’unica Presenza. Quella stessa che ha fatto sì che esistesse tutto e che vuole che questo tutto possa essere orientato a Lui. Osservando, contemplando, e soprattutto incantandosi dinanzi alla Bellezza della natura o di ciò che l’uomo ha costruito, si capisce quanto sia giusto capirne il significato per poi lodare e ringraziare.
Il Castello di Sirmione – Secolo XIII
Le mura servono per delimitare e per proteggere.
Intenzione ed azione che non si escludono. Perché delimitare significa definirsi, riconoscersi in uno spazio.
Cosa sarebbe un quadrato se non avesse i lati? Nulla.
Ma le mura servono anche per proteggere.
Si protegge solo ciò che è definito, che è chiaro alla propria coscienza.
Guardando dall’alto il Castello di Sirmione si è portati a pensare a come la delimitazione e la protezione non debbano avere un limite prossimo, ma proseguire anche oltre. Un andare oltre per continuare a delimitare e proteggere.
Le mura, infatti, proseguono nelle acque del lago.
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri
Be the first to comment on "INCANTO: Il Castello di Sirmione"