SOSTA – Perché vengono promulgati i dogmi e nascono importanti devozioni?

  1. La Rivelazione è terminata con l’ultimo apostolo, ma il suo approfondimento continua nella Storia. Ovviamente deve essere un approfondimento sempre in coerenza con la Verità rivelata. Per esempio ad “A” posso aggiungere “B”; ma non si può prima affermare “A” e poi “Non-A”.
  2. Relativamente alla promulgazione dei dogmi e anche alla nascita di devozioni particolari bisogna tener presente che l’approfondimento della Verità rivelata può avvenire per una duplice dinamica: come approfondimento veritativo o come approfondimento contestuale.
  3. L’approfondimento veritativo si realizza quando una verità contenuta nella Rivelazione viene resa esplicita con un approfondimento teologico. Per esempio: l’Immacolata Concezione e il precedente lavoro teologico operato da Duns Scoto.
  4. L’approfondimento contestuale si realizza quando una verità contenuta nella Rivelazione viene resa esplicita per motivi storici. Per esempio: la devozione al Sacro Cuore di Gesù, la quale è una risposta all’eresia giansenista e all’imminente deismo illuministico.
  5. Ovviamente nei singoli casi si può parlare di approfondimenti prevalenti, perché in ogni promulgazione di dogma o nella nascita di particolari devozioni confluiscono tanto motivazioni di approfondimento veritativo quanto motivazioni di approfondimento contestuale. 

Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "SOSTA – Perché vengono promulgati i dogmi e nascono importanti devozioni?"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*