Rubrica a cura di Corrado Gnerre
Tra gli strumenti di un cammino vi è la bisaccia, una borsa con cui poter portare il piccolo necessario; non certo il pasto che i pellegrini chiedevano e chiedono agli ostelli, ma qualche semplice e piccolo boccone per sostenere il passo. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Bisaccia” è un insegnamento della sapienza naturale con cui poter sostenere il passo dell’esistenza e confermare la scelta della bellezza della Verità Cattolica.
“La fortuna che a molti dà troppo, non dà abbastanza a nessuno”
Marziale (40-104 d.C.) – Epigrammi, XII, 20
Cos’è la Fortuna?
E’ il caso. Tant’è che essa veniva rappresentata come cieca.
La Fortuna colpisce dove colpisce; e benefica dove benefica. Tutto senza un senso preciso, senza un ordine, senza una logica.
Il poeta latino Marziale dice una banalità: c’è chi beneficia della Fortuna, e c’è invece chi dalla Fortuna non è assolutamente beneficato. Affermazione scontatissima e perfino banale.
Poi Marziale aggiunge un altro concetto, questo sì interessante: la Fortuna non dona mai abbastanza. Cioè: anche coloro i quali vengono beneficati dalla Fortuna, da essa non sono mai soddisfatti pienamente.
Con ogni probabilità Marziale si riferisce ad un dato psicologico indiscutibile, e cioè che l’uomo è incontentabile, per cui, anche quando gode di un beneficio o di un dono inaspettato, tende sempre a desiderare di più e quindi a non accontentarsi mai.
Ma c’è un altro significato che si può dedurre dalle parole di Marziale. Un significato che è ancora più interessante e vero. La Fortuna non dà mai abbastanza perché la sua ragione di esistere è una non-ragione.
Chi crede nella Fortuna non può rallegrarsi, ma solo intristirsi; perché la Fortuna cieca è ciò che dicevamo prima: è la negazione del senso, della logica e dell’ordine.
E’ la negazione di un Dio-Amore.
E’ la negazione della Provvidenza.
Negando questo, l’uomo rimane solo e insoddisfatto. Perché tutto sarebbe sovrastato dal caso.
Resta, insomma, l’amara consapevolezza che oggi è toccato casualmente a me; e domani sicuramente toccherà a qualcun altro.
Rimane solo il non-senso di …un misero colpo di fortuna.
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri
Be the first to comment on "BISACCIA – Marziale (40-104 d.C.)"