I più letti del mese

VIA PULCHRITUDINIS – “Due sorelle si tengono per mano” di Jean-Francois Portaels

1 Settembre 2023
Rubrica a cura di Corrado Gnerre Noi de Il Cammino dei Tre Sentieri siamo convinti che sia importante ribadire che Dio è Somma Verità, Somma Bontà e Somma Bellezza. Che la Verità Cattolica non solo è “vera” ma è anche...

SOSTA: Nel medioevo i doveri erano solo del servo? No anche del signore!

5 Settembre 2023
Nel feudalesimo medioevale il rapporto dei doveri tra servo e signore non non era univoco, ma anche biunivoco, cioè reciproco. Insomma, gli obblighi spettavano al sottomesso ma anche al signore. Da un documento del tempo si legge: (Il servo) deve...

BORRACCIA – 10 settembre

9 Settembre 2023
Rubrica a cura di Corrado Gnerre Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti...

BELLEZZA DEL TEMPO – Nella ricorrenza dei dolori della Madonna, stalle vicino recitando questa bella Corona

14 Settembre 2023
CORONA DEI SETTE DOLORI DELLA BEATA VERGINE ADDOLORATA O Dio, vieni a salvarmi, Signore, vieni presto in mio aiuto. Un Gloria  Nel Primo Dolore si contempla Maria Santissima che presenta Gesù bambino al Tempio e incontra il santo vecchio Simeone che...

MESSA DEL GIORNO (con meditazione) – Mercoledì delle Quattro Tempora di Autunno

19 Settembre 2023
Introito (Salmo 80,2; 80,3; 80,5) Esultate in Dio nostro aiuto, date canti giocondi al Dio di Giacobbe; accompagnate con la cetra salmi lieti; suonate le trombe nel novilunio, perché è precetto per Israele e comando del Dio di Giacobbe. (Salmo...

SAGGEZZA POPOLARE – “Il Signore manda il freddo secondo i panni” (proverbio marchigiano)

25 Settembre 2023
Rubrica a cura di Corrado Gnerre Il popolo è ben altra cosa rispetto alla massa. La massa è qualcosa d’informe, che, pertanto, si lascia facilmente plasmare. Il popolo no. Esso ha una sua identità, una sua storia, delle radici. Ha...

SOSTA – Quando è necessario essere gentili per calmare la collera altrui…

30 Settembre 2023
Un giorno, una donna si lamentò con san Filippo Neri perché suo marito la trattava male: in casa erano litigi continui. Il Santo ebbe allora una delle sue trovate geniali. "Sentite -le disse- ve lo suggerisco io il mezzo sicuro...

SOSTA – 3 settembre: Festa di San Pio X. Ti spieghiamo in poche parole come questo grande papa combatté il modernismo

2 Settembre 2023
Secondo il Calendario dela liturgia tradizionale, il 3 settembre è la festa di san Pio X. Il più grande papa del XX secolo.  Lo vogliamo ricordare non con una biografia (che potete facilmente trovare in rete), ma offrendo alcune riflessioni su...

BORRACCIA – 7 settembre

6 Settembre 2023
Rubrica a cura di Corrado Gnerre Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti...

SOSTA – Il santo nome di Maria per sconfiggere il demonio

11 Settembre 2023
Scrive sant'Alfonso Maria dei Liguori ne Le Glorie di Maria (capitolo 11) Quante belle vittorie sui nemici hanno riportato i devoti di Maria in virtù del suo santo nome! Così li vinse sant'Antonio da Padova, così il beato Enrico Suso, così...

I più recenti

Bellezza della Fatica




BELLEZZA DELLA FATICA – Il mimo

Rubrica a cura di Corrado Gnerre Il peccato originale non ha generato il lavoro, bensì la fatica, ovvero la durezza del lavoro, e così anche la possibilità che il lavoro, pur necessario, non trovi sempre…

CONDIVIDI

BELLEZZA DELLA FATICA: L’erborista

Rubrica a cura di Corrado Gnerre Il peccato originale non ha generato il lavoro, bensì la fatica, ovvero la durezza del lavoro, e così anche la possibilità che il lavoro, pur necessario, non trovi sempre…

CONDIVIDI

BELLEZZA DELLA FATICA: Il muratore

Rubrica a cura di Corrado Gnerre Il peccato originale non ha generato il lavoro, bensì la fatica, ovvero la durezza del lavoro, e così anche la possibilità che il lavoro, pur necessario, non trovi sempre…

CONDIVIDI

BELLEZZA DELLA FATICA: Il barista

Rubrica a cura di Corrado Gnerre Il peccato originale non ha generato il lavoro, bensì la fatica, ovvero la durezza del lavoro, e così anche la possibilità che il lavoro, pur necessario, non trovi sempre…

CONDIVIDI

BELLEZZA DELLA FATICA – Il pescatore

Rubrica a cura di Corrado Gnerre Il peccato originale non ha generato il lavoro, bensì la fatica, ovvero la durezza del lavoro, e così anche la possibilità che il lavoro, pur necessario, non trovi sempre…

CONDIVIDI

BELLEZZA DELLA FATICA: Il postino

Rubrica a cura di Corrado Gnerre Il peccato originale non ha generato il lavoro, bensì la fatica, ovvero la durezza del lavoro, e così anche la possibilità che il lavoro, pur necessario, non trovi sempre…

CONDIVIDI



Caro amico, se stai apprezzando il nostro apostolato che richiede dedizione, tempo e spese, ti chiediamo un piccolissimo sforzo, così potremo sempre più far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica!