I più letti del mese

Perchè più si obbedisce a Dio e più si è liberi?

13 Dicembre 2024
Da "La sfida della Santità" di padre Anotnio maria Di Monda, Roma 1992, pp.181-182 La ragione creata, per quanto grande, non può vedere e cogliere la verità totale, che è Dio stesso. Che se, allora, il camminare alla sola luce...

Lo sai che san Francesco riteneva lecite le punizioni corporali?

18 Dicembre 2024
San Francesco riteneva del tutto lecite le punizioni corporali. Per esempio, quando un frate non si comportava bene lo affidava al cosiddetto "Pugilatore di Firenze", ovvero frate Giovanni di Firenze, uomo alto e muscoloso. Leggiamo dalla Vita seconda del beato...

La Borraccia quotidiana (23 dicembre)

22 Dicembre 2024
Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti sono i “sorsi” della meditazione. L'ACQUA...

E’ credibile il racconto della strage degli innocenti?

27 Dicembre 2024
La strage degli innocenti è assolutamente credibile. A fondamento di ciò ci serviamo dell'ottimo libro Vita di Cristo di Giuseppe Ricciotti (paragrafi 256-257). In esso è scritto: Intanto Erode aspettava il ritorno dei Magi. Dal momento che i giorni passavano e...

Tre sono le difficoltà nell’ammettere l’esistenza di Dio. Come risolverle?

1 Gennaio 2025
Ci sono almeno tre difficoltà nell’ammettere l’esistenza di Dio e quindi nel concludere quanto evidente sia la sua presenza. La ragione fa chiaramente capire che Dio esiste, perché una “causa prima” deve pur esserci per una realtà che non si...

Commento al Catechismo di San Pio X. n.207

6 Gennaio 2025
A cura di Pierfrancesco Nardini Domanda: Cosa ci ordina l'ottavo comandamento? Risposta: L'ottavo comandamento ci ordina di dire a tempo e luogo la verità, e d'interpretare in bene, possibilmente, le azioni del prossimo. L’ottavo comandamento ci ordina, indirettamente, di dire...

Apologetica contemplando l’arte – “Sacra Famiglia con San Giovannino e Maria Maddalena” (Palma il Vecchio)

11 Gennaio 2025
Noi de Il Cammino dei Tre Sentieri siamo convinti che è importante ribadire che Dio è Somma Verità, Somma Bontà e Somma Bellezza. Che la Verità Cattolica non solo è “vera” ma è anche “bella”, che essa non solo soddisfa...

La Borraccia quotidiana (15 dicembre)

14 Dicembre 2024
Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti sono i “sorsi” della meditazione. L'ACQUA...

La Borraccia quotidiana (20 dicembre)

19 Dicembre 2024
Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti sono i “sorsi” della meditazione. L'ACQUA...

La lucetta del presepe del figlio del “Lungo”, ovvero la Fede che non viene uccisa dalla Storia

24 Dicembre 2024
Carneade è un "sconosciuto-famoso" filosofo del III-II secolo a.C; sconosciuto perché sconosciuto (a stento è citato in qualche manuale di filosofia), famoso perché presente niente di meno che ne I Promessi Sposi: “Carneade, chi è costui?” ruminava il vecchio don...

I più recenti

Lo Sguardo

Apologetica osservando…una spugna

La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza” viene dal latino “intus-legit” che significa…

CONDIVIDI
Leggi Tutto

Apologetica osservando…una porta

La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza” viene dal latino “intus-legit” che significa…

CONDIVIDI

Apologetica osservando…un fiocco di neve

La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza” viene dal latino “intus-legit” che significa…

CONDIVIDI

Apologetica osservando…la neve che cade

La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza” viene dal latino “intus-legit” che significa…

CONDIVIDI

APOLOGETICA OSSERVANDO…un bicchiere di cristallo

La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza” viene dal latino “intus-legit” che significa…

CONDIVIDI

APOLOGETICA OSSERVANDO…un cappotto

La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza” viene dal latino “intus-legit” che significa…

CONDIVIDI

APOLOGETICA OSSERVANDO…un bottone

La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza” viene dal latino “intus-legit” che significa…

CONDIVIDI

APOLOGETICA OSSERVANDO…una lampada

La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza” viene dal latino “intus-legit” che significa…

CONDIVIDI

APOLOGETICA OSSERVANDO…uno zaino

La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza” viene dal latino “intus-legit” che significa…

CONDIVIDI

APOLOGETICA OSSERVANDO…un cipresso

La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza” viene dal latino “intus-legit” che significa…

CONDIVIDI


Caro amico, se stai apprezzando il nostro apostolato che richiede dedizione, tempo e spese, ti chiediamo un piccolissimo sforzo, così potremo sempre più far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica!