BISACCIA: “D’una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà ad una tua domanda” (Italo Calvino)

Rubrica a cura di Corrado Gnerre


Tra gli strumenti di un cammino vi è la bisaccia, una borsa con cui poter portare il piccolo necessario; non certo il pasto che i pellegrini chiedevano e chiedono agli ostelli, ma qualche semplice e piccolo boccone per sostenere il passo. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Bisaccia”  è un insegnamento della sapienza naturale con cui poter sostenere il passo dell’esistenza e confermare la scelta della bellezza della Verità Cattolica. 


D’una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà ad una tua domanda.

(Italo Calvino – Le città invisibili)

Diciamo una cosa scontata: viaggiare fa scoprire cose nuove.

Eppure un’affermazione di questo tipo tanto scontata non è. Nel senso che per “cose nuove” non deve intendersi tanto il fatto che si vengono a conoscere luoghi che non si conoscevano (da questo punto di vista, oggi, con le immagini televisive o dal web si conoscono un po’ tutti i luoghi), bensì che si vengono a vivere cose nuove. Infatti, un conto è vedere da lontano dei luoghi, altro è starci dentro.

Calvino, però, aggiunge una cosa ancora diversa. Ovvero, che quando si visita un luogo che non si era visto mai, ancor prima di godere delle meraviglie che si possono osservare e visitare, si avverte una risposta ad una domanda che si porta nel cuore.

Ovviamente Calvino, forte delle sue convinzioni che non sono le nostre, avrà inteso questa domanda come semplice espressione di curiosità.

Eppure, se s’intende bene il vero senso di questa domanda, possiamo dire che Calvino affermi una cosa esatta.

Si tratta della Domanda con la “D” maiuscola.

La Domanda che pone l’uomo nella perenne condizione di mendicare l’Eterno.

Perenne condizione, perché questa Domanda c’è sempre, indipendentemente se si ha la pancia piena o vuota.

E’ la Domanda della vera e più sincera condizione umana.

L’uomo viaggia davvero per vedere cose nuove? Oppure, viaggiando, cerca di rispondere ad un innato istinto di “camminare”.

Verso dove?

Qui non tutte le risposte sono autentiche.

Solo la risposta che poggia sulla convinzione che possa essere raggiunto l’Eterno, è una risposta vera.

Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "BISACCIA: “D’una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà ad una tua domanda” (Italo Calvino)"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*