I più letti del mese

Editoriale: Dentro l’uomo non c’è una “democrazia”, ma una “gerarchia”

19 Dicembre 2024
Dio è Verità, Bontà e Bellezza Il Cammino dei Tre Sentieri

Anche da un canto natalizio si può capire la Metafisica

24 Dicembre 2024
Di esempi sull'unione costitutiva tra Verità e Bellezza se ne potrebbero fare tanti, ma in questi giorni ci va di farne uno, quello dei canti natalizi. Vi offriamo a riguardo una stupenda esecuzione del grande classico Tu scendi dalle stelle...

Perché le stelle indicano la via della vera sapienza?

29 Dicembre 2024
A Leonardo da Vinci (1452-1519) si attribuisce questa frase: "Chi guarda le stelle non cambia idea." D'altronde è così, guardare le stelle vuol dire guardare qualcosa che non si muove. Le stelle stanno lì, fisse dinanzi al nostro sguardo. Al...

Perché le stelle indicano il vero destino dell’uomo?

3 Gennaio 2025
William Shakespeare (1564-1616) in Re Lear fa pronunciare questa frase: "Sono le stelle, le stelle sopra di noi, che governano la nostra condizione.” Shakespeare non fa riferimento a certe convinzioni astrologiche secondo cui il corso delle stelle possa influire sulle scelte...

Apologetica con i proverbi: “I fiori più belli sbocciano sul bordo degli abissi” (proverbio olandese)

8 Gennaio 2025
Il popolo è ben altra cosa rispetto alla massa. La massa è qualcosa d’informe, che, pertanto, si lascia facilmente plasmare. Il popolo no. Esso ha una sua identità, una sua storia, delle radici. Ha un vissuto che gli permette di...

La Borraccia quotidiana (13 gennaio)

12 Gennaio 2025
Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti sono i “sorsi” della meditazione. L'ACQUA...

Perché bisogna scegliere la vita cristiana per poter governare il Tempo e non esserne governato?

17 Gennaio 2025
Nel Vangelo di Matteo, al capitolo 6, Gesù raccomanda:  "Non vi affannate e non dite: ‘Che cosa mangeremo?’ o: ‘Che cosa berremo?...di tutto questo si preoccupano i pagani". Leggendo tali parole, viene naturale immaginare questa scena: un contadino con calma,...

Gesù è nato veramente alla fine di dicembre?

21 Dicembre 2024
Il professor Michele Loconsole, dottore in Sacra teologia Ecumenica, Presidente dell’associazione internazionale ENEC (L’Europe-Near East Centre) e Vicepresidente della Fondazione Nikolaos e dell’Associazione Puglia d’Oriente, rilasciò (clicca qui) un’interessante intervista all’agenzia di stampa Zenit, dove ricordò recenti studi che confermano il fatto...

Che rapporto c’è tra vita cristiana e sport?

26 Dicembre 2024
Viviamo in contesto culturale di evidente relativismo, cioè di negazione della verità oggettiva. Da qui quella che viene definita “la morte dei valori”. “Valore” viene da “valeo”, che significa “esser forte”. Dunque, è valore ciò che è forte dinanzi al...

Un racconto per il Capodanno – “Il torroncino”

31 Dicembre 2024
Quando s’intraprende la strada della negazione di sé e il male diviene l’orientamento fondamentale della propria vita, la coscienza si atrofizza, l’intelligenza si acceca, ma nel fondo del cuore qualcosa può ancora rimanere. Un po’ come la piccolissima brace che...

I più recenti

Sapore gastronomico



APOLOGETICA GUSTANDO…un panino rosetta

L’uomo è l’unico essere sulla faccia della terra che cucina. Gli animali no, non lo fanno. Anche in questo l’uomo si distingue. Ciò è il segno che all’uomo non basta solo assaporare, bensì ricerca l’affinamento,…

CONDIVIDI

APOLOGETICA ASSAPORANDO… un boero

L’uomo è l’unico essere sulla faccia della terra che cucina. Gli animali no, non lo fanno. Anche in questo l’uomo si distingue. Ciò è il segno che all’uomo non basta solo assaporare, bensì ricerca l’affinamento,…

CONDIVIDI



APOLOGETICA ASSAPORANDO…una madaleine

L’uomo è l’unico essere sulla faccia della terra che cucina. Gli animali no, non lo fanno. Anche in questo l’uomo si distingue. Ciò è il segno che all’uomo non basta solo assaporare, bensì ricerca l’affinamento,…

CONDIVIDI

APOLOGETICA ASSAPORANDO…un grappolo d’uva

L’uomo è l’unico essere sulla faccia della terra che cucina. Gli animali no, non lo fanno. Anche in questo l’uomo si distingue. Ciò è il segno che all’uomo non basta solo assaporare, bensì ricerca l’affinamento,…

CONDIVIDI




Caro amico, se stai apprezzando il nostro apostolato che richiede dedizione, tempo e spese, ti chiediamo un piccolissimo sforzo, così potremo sempre più far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica!